Una Serie TV Netflix ambientata e prodotta in Svizzera, un azzardo, una novità, un esperimento riuscito solo a metà, ecco perché “Winter Palace” non ci ha convinto.
Ormai lo sapete, se state leggendo questo Articolo è perché cercate un’Informazione Libera ed Indipendente, anche se si tratta di una semplice Recensione di una Serie TV, online è facile imbattersi in commenti su commissione o peggio ancora copia-incolla, figli di qualche comunicato stampa.
Se avete scelto il Magazine DG85.it evidentemente cercate un Giornalismo senza Etichette ma autentico e vero che possa dire effettivamente la verità.
Winter Palace, non ci ha convinto
Ebbene, la verità è che “Winter Palace” è una Serie TV abbastanza scadente, scontata, con una fotografia parecchio datata e con attori che pur provando a dare il massimo, faticano a convincere lo spettatore.
Le premesse erano buone, siamo nella Svizzera che sta per entrare nel 1900, proprio alla fine del XVIII Secolo, nella meravigliosa cornice delle Alpi, un meraviglioso Hotel di lusso abbandonato, prova a rinascere.
Tutto bello, se non fosse che dietro alla sua riapertura ci sono invidie, lotte per il potere, tradimenti, amori non corrisposti e pure una breve ma appassionante storia omossessuale.
Insomma, la TV pubblica Svizzera che ha prodotto questa Serie ha messo dentro un po’ di tutto pur di attirare l’attenzione.
Peccato che la trama di fondo è scontata, a dir poco scadente, le dinamiche sono banali e dal finale ampiamente pronosticabile, insomma, sulla carta molto bene ma nella realtà poca roba.
Amiamo le Serie TV storiche, quelle che ci raccontano un’epoca lontana e dunque capaci di lasciarci un qualche insegnamento dal passato, è un modo anche per conoscerci meglio.
Per questo abbiamo guardato “Winter Palace“, la curiosità di scoprire com’è finito il 1800 e di come siamo entrati nel diciannovesimo secolo era tanta ma alla fine non è rimasto granché.
La Serie TV racconta anche di come proprio in quel luogo vennero inventati i primi Giochi Olimpici Invernali, in realtà ciò non corrisponde al vero, il che in definitiva delude parecchio perché quel aneddoto è la cosa decisamente più interessante dell’intera produzione.
La Svizzera avrà dunque molte qualità ma tra queste non c’è certamente la capacità di produrre Serie TV di successo.