The Art of Fighting, il fascino contagioso della Boxe che torna nelle nostre case

Con Mediaset, il fascino del Pugilato è tornato nelle nostre case, The Art of Fighting è lo spettacolo di cui avevamo bisogno, la Boxe alla vecchia maniera
Picture of Magazine DG85.it

Magazine DG85.it

Articolo a Cura della Redazione

Condividi Ora l’Articolo, Aiutaci a Restare Liberi

Con Mediaset, il fascino del Pugilato è tornato nelle nostre case, The Art of Fighting è lo spettacolo di cui avevamo bisogno, la Boxe alla vecchia maniera

Grazie a Mediaset, il Pugilato torna in TV e con “The Art of Fighting” lo fa decisamente alla grande, in un mix affascinante di Sport, Adrenalina e grande Spettacolo.

Sabato 15 marzo, l’Allianz Cloud di Milano ha ospitato l’ottava edizione di “The Art of Fighting” (TAF), un evento che ha riportato la grande boxe al centro della scena italiana. La serata ha offerto otto incontri di pugilato professionistico, con tre titoli italiani e una cintura internazionale in palio, il tutto arricchito da spettacoli musicali e una scenografia in pieno stile americano.

Dopo un decennio di assenza, Mediaset ha deciso di trasmettere nuovamente la boxe professionistica, offrendo al pubblico italiano la possibilità di seguire l’evento in differita sul canale “20” a partire dalle 23:00. La telecronaca è stata affidata a Davide Dezan, affiancato da Clemente Russo, due volte campione del mondo e medaglia d’argento olimpica nei pesi massimi, e da Niccolò Pavesi, con Chiara Icardi a bordo ring per le interviste.

Un evento Culturale e Sociale oltre che Sportivo e per questo noi del Magazine DG85.it che raccontiamo la Cultura Contemporanea, pur con il nostro Giornalismo senza Etichette e la nostra Informazione Libera ed Indipendente, non potevamo certo ignorare un avvenimento così significativo ed importante per appassionati e non.

The Art of Fighting, uno Show incredibile

La card dell’evento è stata ricca di incontri di alto livello, con pugili determinati a conquistare o difendere i titoli in palio. Tra i match principali spicca Jonathan Kogasso vs. Mourike Oulare il main event che ha visto il campione italiano dei pesi massimi leggeri, Jonathan Kogasso, difendere con successo la sua cintura contro Mourike Oulare. Kogasso, noto come “Mamba“, ha mostrato una prestazione dominante, mantenendo la sua imbattibilità e consolidando la sua posizione nella categoria.

Francesco Paparo vs. Nicola Henchiri è stato il co-main event, Francesco Paparo ha difeso il titolo italiano dei pesi superpiuma contro Nicola Henchiri. Paparo, reduce da una vittoria per KO su Mohamed Diallo, ha confermato la sua superiorità, mantenendo la cintura e dimostrando di essere pronto per sfide internazionali.

Mohamed “Momo” Elmaghraby vs. Stiven Leonetti Dredhaj incontro valido per la cintura IBF del Mediterraneo nella categoria dei mediomassimi, ha visto Elmaghraby e Dredhaj affrontarsi in una sfida intensa. Elmaghraby ha avuto la meglio, aggiudicandosi il titolo e rafforzando la sua posizione nel panorama pugilistico internazionale.

Ring, Pugni e Spettacolo…

Oltre agli incontri, la serata è stata arricchita da esibizioni musicali che hanno intrattenuto il pubblico tra un match e l’altro. Il rapper Mondo Marcio si è esibito dal vivo, presentando un brano inedito in uscita il giorno precedente all’evento, oltre ai suoi successi più celebri. Tra gli spettatori, erano presenti anche artisti del calibro di Lazza, Jake La Furia e Fred De Palma, che hanno contribuito a rendere l’atmosfera ancora più elettrizzante.

Con il successo di TAF 8, l’organizzazione guarda già al futuro, pianificando i prossimi eventi che promettono di mantenere alto il livello di spettacolo e competizione. Sebbene le date ufficiali non siano ancora state annunciate, è probabile che i prossimi appuntamenti si terranno entro la fine dell’anno, continuando la tradizione di portare sul ring i migliori talenti del pugilato italiano e internazionale.

In particolare, dopo la convincente vittoria su Oulare, Jonathan Kogasso potrebbe puntare a difendere nuovamente il titolo italiano dei pesi massimi leggeri o cercare opportunità a livello europeo. Allo stesso modo, Francesco Paparo, dopo aver mantenuto la cintura dei superpiuma, potrebbe ambire a sfide internazionali, magari puntando a titoli continentali.

L’evento ha dimostrato come la combinazione di sport e intrattenimento possa avvicinare un pubblico più ampio al mondo della boxe, offrendo uno spettacolo completo che va oltre la semplice competizione sul ring. Con una produzione curata nei minimi dettagli e la partecipazione di ospiti illustri, TAF si conferma come una delle realtà più dinamiche nel panorama pugilistico italiano.

The Art of Fighting” ha saputo regalare una serata memorabile agli appassionati di boxe e non solo, consolidando il suo ruolo di primo piano nell’organizzazione di eventi pugilistici in Italia. Con l’auspicio di vedere presto nuovi talenti emergere sul ring e sfide sempre più avvincenti, gli appassionati attendono con impazienza i prossimi appuntamenti targati TAF.

Picture of Magazine DG85.it

Magazine DG85.it

Articolo a Cura della Redazione

Condividi Ora l’Articolo, Aiutaci a Restare Liberi