Prosegue la “Settimana Santa” di Sanremo, tra successi di ascolti e canzoni che pian piano stanno entrando in rotazione ovunque ma cosa ne pensa la gente?
Come sapete il nostro Magazine DG85.it racconta la Cultura Contemporanea e lo facciamo per capire attraverso di essa come si evolve la nostra società, stare in mezzo ai fans è la nostra mission da sempre.
Lo facciamo durante tutto l’anno, raccontandovi i migliori Live dal punto di vista del pubblico con le nostre Recensioni e i nostri “Recap Live” in esclusiva su DG Network e allora anche a Sanremo siamo scesi in piazza per fare alcune domande alle persone che stanno animando la città in questi giorni di Musica e festa.
A Sanremo da tutta Italia…
In riviera sono giunte persone da ogni parte d’Italia e del Mondo, giovanissimi ma anche anziani, dunque il quadro che ne emerge è un campione più che rappresentativo del vero sentiment popolare su questo Festival.
La Canzone più Amata? Per tutti (o quasi) è “Quando Sarai Piccola” di Simone Cristicchi che ha stretto i cuori di grandi e piccini.
Vedi la Conferenza Stampa di Cristicchi e di tutti gli Artisti (Clicca Qui)
Sicuramente il pubblico più adulto ha maggiormente apprezzato e compreso il brano ma anche i più giovani, almeno quelli più attenti, hanno saputo amare una Canzone tra le più toccanti di sempre nella storia del Festival.
Al secondo posto tra i preferiti, un po’ a sorpresa, troviamo i “Cuoricini” dei Coma_Cose che evidentemente si stanno imponendo come Tormentone.
Le radio li stanno già passando con entusiasmo e dunque anche la gente di Sanremo sta iniziando ad innamorarsi di un pezzo che probabilmente è tra quelli destinati a restare nel tempo.
Ai più giovani piace Olly, soprattutto alle giovani. Mamme e Figlie paiono impazzire per “Balorda Nostalgia” che evidentemente prova a diventare un inno generazionale.
Anche Irama che non ci ha particolarmente convinto, riscuote un discreto successo tra le adolescenti. Il fascino del cantautore dall’animo un po’ turbato pare irresistibile anche più della Canzone stessa.
Achille Lauro è tra i nomi che circolano con maggiore convinzione per un’eventuale vittoria finale, ha convinto la critica e pare anche il pubblico che non vede l’ora di vederlo Live.
Un po’ più indietro Gaia, Rose Villain, Sarah Toscano e Clara che nonostante ottimi pezzi anche potenzialmente tormentoni, al momento non scaldano il Pubblico, ad eccezione ovviamente dei rispettivi Fans, tra i quali ci annoveriamo anche noi.
Alla nostra Redazione piacciono i brani freschi, non ci possiamo fare nulla e queste quattro bravissime Artiste già si preparano a scalare la nostra Classifica.
A proposito di Classifica, questa settimana, l’appuntamento con ToMyChart cambia giorno. Lunedì, al termine del Festival, usciranno tutte le nostre nuove Chart con un paio di giorni di ritardo per analizzare meglio l’effetto Sanremo.
Manca qualcuno? I più attenti avranno notato l’assenza di Giorgia ed Elodie nel gruppo di cui abbiamo parlato. Non piacciono? Al contrario… tuttavia i loro brani paiono andare per la maggiore tra un pubblico più raffinato ed attento.
La bella Musica non sempre è anche naziolpopolare e forse entrambe pagano paradossalmente la loro Eccellenza sia in termini di ottimi brani che in quelli di ottime performance.
Lucio Corsi è l’outsider. In pochi lo conoscevano prima di Sanremo ma sta colpendo tutti. La canzone è molto bella e lui è indubbiamente il personaggio più originale del Festival.
Se questa esperienza dove dargli visibilità, crediamo che finalmente il suo momento sia arrivato, bravo Lucio perché merita tutto il successo possibile.
Il mondo Rap/Trap fa fatica ad entrare tra le preferenze del pubblico generico di Sanremo. Tuttavia le fans base di Fedez, Tony Effe e pure Rocco Hunt sono tra le più chiassose in città.
Alla fine saranno sicuramente tra i brani più ascoltati nel medio lungo periodo e se così non sarà, ci regaleranno altre hits come ormai siamo abituati ad ascoltare.
La Serena Brancale è amatissima, soprattutto tra la gente del sud che sta animando Sanremo, anche Lei sicuramente ha lasciato il segno.
Girando per la città, ci accorgiamo che il Festival di Carlo Conti ha saputo creare una trasversalità nei giudizi che avevamo onestamente già capito dai nostri primi ascolti, la media delle Canzoni è molto alta, non ne abbiamo ancora una che primeggia sulle altre e questo non è male.
Staremo a vedere. Intanto ascoltatevi la nostra Classifica nella Playlist esclusiva che abbiamo già messo a vostra disposizione.