Ramadan e Quaresima: un’Occasione di Riflessione e Dialogo

Nel 2025 i due periodi più Sacri per Cristiani e Musulmani, quasi coincidono, Ramadan e Quaresima siano allora un buon motivo per ritrovare Pace e Serenità tra due Culture non così diverse.
Nel 2025 i due periodi più Sacri per Cristiani e Musulmani, quasi coincidono, Ramadan e Quaresima siano allora un buon motivo per ritrovare Pace e Serenità tra due Culture non così diverse.

⬇️ Condividi ⬇️

Picture of Redazione

Redazione

Articolo a cura della Redazione di DG85.it

Quest’anno Ramadan e Quaresima si affrontano più o meno nello stesso periodo. Per gli islamici, il mese del digiuno e della riflessione, inizia il 1° Marzo mentre per i Cristiani, i 40 giorni di preghiera in attesa della Pasqua, iniziano il 5 Marzo con il Mercoledì delle Ceneri

Una sovrapposizione casuale a dire il vero perché i due calendari viaggiano in maniera totalmente differente ma che in un periodo storico così complesso, può assumere un significato decisamente inatteso. 

Ramadan e Quaresima, sono due momenti tra i più sacri per entrambe le Religioni monoteiste. 

Ramadan e Quaresima similitudini

I Cristiani, nei 40 giorni che precedono la Pasqua, ricordano il mese che Gesù trascorse del deserto, in totale digiuno, combattendo le tentazioni del demonio. 

La Quaresima diventa così un periodo di riflessione, di preghiera, di purificazione e di pentimento. È quel momento dell’anno dove ogni vero Cristiano dovrebbe analizzare il suo comportamento, cercando di lasciare da parte il male, a vantaggio del bene. 

Il Ramadan più o meno ha lo stesso significato. Circa 500 anni dopo la nascita di Cristo, la Religione Islamica narra che Maometto, il loro Profeta, ricevette indicazioni dall’Arcangelo Gabriele su quello che sarebbe poi divenuto il Corano

Se 500 anni prima, Gesù si preparava al Calvario con 40 giorni di Digiuno e Preghiera, Maometto fece all’incirca la stessa cosa, per essere pronto e puro nel momento in cui avrebbe dovuto scrivere il libro sacro per la nuova fede che stava per nascere. 

Le similitudini sono dunque tantissime, più di quante se ne vogliano immaginare o ammettere. 

Come Magazine DG85.it come ben sapete, raccontiamo ogni giorno la Cultura Contemporanea ma lo facciamo alla nostra maniera, con il nostro modo di fare vero Giornalismo senza Etichette, al servizio di un’Informazione Libera ed Indipendente

Figli di una Cultura Cattolica, in Redazione tuttavia non siamo particolarmente credenti o devoti, possiamo così analizzare con estrema oggettività il fenomeno sociale della Religione

Un’Occasione di Crescita Spirituale e Umana

Le due fedi che in questo periodo storico si incontrano, attraverso Ramadan e Quaresima, ci appaiono a volte quasi come una forma arcaica di sottomissione a chissà quale entità sovrannaturale non ben definita. 

Viste da un punto di vista Ateo, questi due momenti dell’anno, assumono un connotato che unisce ilarità a curiosità.

Vogliamo però andare oltre la Fede, concentrandoci dunque sull’aspetto Culturale dei due credi e da questo punto di vista, vogliamo cogliere l’opportunità che questo mese può offrire ad una bella fetta della nostra Umanità. 

Ramadan e Quaresima, hanno all’incirca lo stesso significato. A parole, entrambi ci raccontano di Pace, Riflessione, Pentimento, occasione di Redenzione e Rinascita. 

Quale momento migliore dunque per allungare una mano dall’altra parte e cercare un’Amicizia ed una Comprensione che forse troppo spesso è venuta a mancare. 

Non sarebbe bellissimo se i veri Musulmani, quelli più Credenti ma allo stesso tempo aperti al Dialogo, cogliessero l’occasione per condannare apertamente il fanatismo e l’estremismo? 

Sappiamo che non tutti gli islamici sono Terroristi ma allo stesso tempo, il dato è che tutti i Terroristi si ispirano all’Islam, non potrebbe essere questo il momento per dire basta, per opporsi all’odio e cacciare dalle Moschee i pazzi criminali?

Entrambe le Fedi, durante Ramadan e Quaresima, parlano di tolleranza, accoglienza, solidarietà. Ci sono molti Cristiani e anche qualche Islamico che hanno scelto una Vita non del tutto in linea con la dottrina. 

Stiamo parlando delle Persone Queer, degli Omosessuali, dei Trans, in generale delle Persone appartenenti alla Comunità LGBTQIA+ che se nel mondo Cristiano, a volte vengono discriminate, in quello islamico per loro non esiste altra via se non la Pena di Morte

In concomitanza con Ramadan e Quaresima, dal momento che siamo nel 2025, forse non dovrebbe essere il momento giusto per una reale Inclusività per entrambe le Religioni?

Riflessioni ad alta voce le nostre che non vogliono essere polemiche ma magari un po’ provocatorie perché il vero Giornalismo fa domande, inchieste, accende i riflettori. 

In questi giorni non abbiamo letto molti ragionamenti simili sulle altre testate, quelli che tra pochi mesi si tingeranno di arcobaleno per celebrare il mese del Pride, oggi salutano con entusiasmo il Ramadan (ma non la Quaresima) “dimenticando” che non sempre l’Islam è tollerante nei confronti dei Gay. 

C’è un po’ di ipocrisia in tutto questo e allora serviva una Voce fuori dal coro che dicesse ciò che in molti pensano. 

Ben vengano dunque Ramadan e Quaresima purché possano diventare per tutti occasione di vera riflessione, solidarietà e magari per quel dialogo che troppo spesso manca.

⬇️ Condividi ⬇️

⬇️ Leggi Anche ⬇️