DG85.it il Magazine d’Informazione Culturale Libero ed Indipendente. DG85.it propone un Giornalismo senza Etichette al servizio dei Cittadini e dei Territori, perché la Cultura è di tutti e per tutti!
DG85.it è una Proprietà ESCLUSIVA dell’Associazione Culturale “Le Eccellenze dei Territori” in concessione a DG Network per un’informazione libera ed indipendente, senza filtri né censure, al servizio del Territorio e dei Cittadini. Crediamo in un Giornalismo senza marchette, senza etichette, senza copia-incolla. Libertà di pensiero, Libertà di parola.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
Se Questo è Pulcinella…
⬇️ Condividi ⬇️
Redazione
Articolo a cura della Redazione di DG85.it
La chiamano Arte, rientra nel mondo della Cultura. A volte l’Arte può essere anche provocazione ma fino a che punto? Il “Pulcinella” installato a Napoli, opera dell’Artista Gaetano Pesce, francamente tutto ricorda, tranne che la figura iconica della città partenopea.
Chiunque osservi il “Pulcinella” installato in piazza del municipio, alla prima impressione ci vedrà solo ed esclusivamente un’enorme fallo, già avete capito bene, un pene… un cazzo!
Questo è… poi possiamo analizzare il dettaglio, il colore, l’idea, la genialità ma sempre un fallo resta. Cos’è dunque l’Arte? Dove finiste la Cultura e dove inizia la provocazione per non dire la perversione?
Attenzione, non siamo certamente bigotti, noi su queste pagine parliamo di Cultura a 360° senza alcun limite all’immaginazione, siamo di mentalità apertissima, non andremo neanche a spingersi su pseudo polemiche sul simbolo del patriarcato che stanno animando un certo femminismo a chiamata campano ma onestamente, piazzare al centro di una città così amata e frequentata da turisti di tutto il mondo, una cosa del genere, è quantomeno di cattivo gusto.
Una provocazione, un’occasione per Gaetano Pesce di ottenere un’inaspettata visibilità, dal momento che dei suoi precedenti lavori poco resta, una pubblicità anche per la città, del resto parlane bene o male ma l’importante è che se ne parli, vecchio slogan del marketing sempre attuale.
Tuttavia, se l’Italia vuole ancora essere culla di Cultura, Arte e Cose Belle, non è certo questo “Pulcinella” ad esserne un esempio virtuoso da seguire ed emulare. Non è certo la prima volta che “artisti” contemporanei, ormai a corto di idee, scelgono la strada facilona della provocazione per mettersi in mostra ma qui la colpa, non è certo dell’Artista che fa il suo lavoro, propone la sua Arte, semmai starà all’acquirente capire se il prodotto è valido o meno, in questo caso dunque, il comune di Napoli, sapeva di questa cosa o l’ha scoperta come tutti noi a cose fatte?
Provocazione, Arte o semplice cattivo gusto… nessuno avrà mai la risposta, probabilmente il “Pulcinella” fallico delle polemiche a breve verrà rimosso e passerà alla storia come una delle tante schifezze, definire arte contemporanea.
⬇️ Condividi ⬇️
⬇️ Leggi Anche ⬇️