Giornata Mondiale Contro l’Omolesbotransofobia

Il 17 Maggio si ricorda il Giorno in cui l'Organizzazione Mondiale della Sanità cancellò l'Omosessualità dalle Malattie Mentali
Il 17 Maggio si ricorda il Giorno in cui l'Organizzazione Mondiale della Sanità cancellò l'Omosessualità dalle Malattie Mentali

⬇️ Condividi ⬇️

Picture of Redazione

Redazione

Articolo a cura della Redazione di DG85.it

Il 17 Maggio 1990, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, eliminava l’Omosessualità dalla lista delle Malattie Mentali. Già, perchè fino al 1990 essere Gay o Lesbica era considerato talmente poco naturale o accettabile, da dover essere indicato come problematica mentale.  Sono passati ormai altri 34 anni, le cose nel mondo sono cambiate anche se l’Omosessualità è ancora un tabù in molti stati e in molte culture.

Nei paesi islamici ad esempio, un Gay o una Lesbica, per non parlare dei Transessuali, rischiano ancora oggi, nel 2024, la pena di morte per la loro inclinazione sessuale. Non si può parlare ovviamente di Amore o di Libertà, in troppi paesi del mondo, il concetto stesso di Omosessualità è ancora oggetto di repulsione, fastidio, odio, malattia.

In occidente, almeno sulla carta, abbiamo fatto passi in avanti, la legge più o meno ovunque tutela i diritti di tutti i cittadini a prescindere da Genere o Orientamento Sessuale ma non è sempre oro ciò che luccica. Dietro ad una parità di diritti, sulla carta, spesso si celano arzigogolate trame politiche e burocratiche che rendono ciò che dovrebbe essere dovuto e sancito, come qualcosa ancora da conquistare. 

Certo, non vale solo per la Comunità LGBTQIA+, la discriminazione anche in occidente, Italia compresa, è qualcosa che a momenti alterni può riguardare chiunque, a volte tocca al Gay, altre allo straniero, altre ancora al non vaccinato, altre ancora a chi semplicemente non si allinea ad una corrente di pensiero standard ritenuta quella “giusta”, proprio per questo motivo queste giornate sono importanti, per ricordarci che i Diritti Umani non sono una cosa così scontata, l’attenzione e la loro difesa devono essere sempre in allerta, non si può mai abbassare la guardia, non possiamo e non dobbiamo mai smettere di lottare per la loro salvaguardia e tutela. 

Ma cosa significa l’acronimo LGBTQIA+ ???

LGBTQ+ è un acronimo utilizzato per far riferimento alle persone Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, Queer e, più in generale, a tutte quelle persone che non si sentono pienamente rappresentate sotto l’etichetta di donna o uomo eterosessuale, mentre le Famiglie LGBT+ (o “arcobaleno”) sono quelle in cui almeno un genitore si identifica come tale.

Ancora oggi, nonostante il progresso in cui abbiamo assistito in Italia rispetto al riconoscimento dei diritti delle persone LGBTQ+ e alla loro maggior visibilità ed integrazione all’interno dei vari ambiti della società, in molti ignorano o spesso confondono il significato di alcuni termini e concetti che sono alla base della comprensione dell’universo QUEER, vale a dire di tutti coloro che non sono eterosessuali e cisgender.

L’acronimo LGBTQIA+ sta dunque per Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, Queer, Intersessuali, Asessuali. Il + indica inoltre tutte quelle identità di genere e orientamenti sessuali non eterosessuali e non binarie che non rientrano nelle lettere dell’acronimo.

Molto spesso di fronte a questi acronimi qualcuno potrebbe ironizzare o anche ancor più gravemente in termini dispregiativi, denigrare o discriminare. Per questo come DG Network ci battiamo affinché l’intolleranza e la discriminazione possa finalmente cessare, in nome della Libertà

Ogni individuo, dovrebbe avere pari dignità e pari diritti a prescindere dal proprio orientamento sessuale o al proprio genere, nel 2024, in ogni parte del mondo, essere Gay, Lesbica o Trans, non dovrebbe essere un problema e assolutamente non dovrebbe essere motivo valido per rischiare la propria vita. In un mondo che vuole progredire e guardare al futuro, ogni singolo cittadino, merita rispetto e va tutelato.

DG Network, è in prima linea nella difesa dei Diritti, di tutti; perchè parole come disuguaglianza, discriminazione, odio, omofobia, possano finalmente essere recluse in un angolo del passato.

Giornata Mondiale Contro l’Omolesbotransofobia

⬇️ Condividi ⬇️

⬇️ Leggi Anche ⬇️