Qualcuno ancora si chiede “Chi è Olly?” il Vincitore di Sanremo, evidentemente costoro non sanno che “Tutta Vita” il suo ultimo Album è stato uno dei più venduti ed ascoltati del 2024.
Un manifesto generazionale, il racconto schietto e sincero della gioventù di oggi fatto attraverso una nuova forma di cantautorato 2.0
In estrema sintesi questo è il vincitore di Sanremo e questo è il suo ultimo Album che aveva già lasciato immaginare un futuro fatto di successi per il ventenne cantante genovese.
Cresciuto ascoltando De Andrè, il vincitore del Festival ha nel sangue il cantautorato ma fa comunque parte di una generazione che ascolta tanto hip-hop, rap, trap ma non rifiuta anche qualche parentesi pop/rock.
“Tutta Vita” è un originale mix di tutto questo, l’anticamera di “Balorda Nostalgia” che gli ha permesso di vincere il 75° Festival di Sanremo.
Olly e la Nuova Generazione di Cantautori
La Musica Italiana, quella più giovane, oggi vede in questo ragazzo uno dei suoi esponenti più interessanti ed importanti anche prima della settimana sanremese.
Se fino a una decina di giorni fa, il grande pubblico neanche sapeva chi fosse, ora tutti lo conoscono ma la sua fanbase era già enorme anche ben prima del Festival.
Olly è uno dei volti di un nuovo modo di fare Musica d’Autore. “Tutta Vita” passerà alla storia come un manifesto dei ragazzi di oggi che non si identificano nelle barre più crude della trap ma che hanno comunque molto da dire.
Se gli anni 90 avevano gli 883, poi Cremonini e ancora dopo Tommaso Paradiso così come decenni prima De Andrè e Lucio Battisti la Generazione Z ovvero i ragazzi nati nel nuovo Millennio hanno Olly ma anche Tananai, i Pinguini Tattici Nucleari, Bresh e molti altri giovanissimi cantastorie di Vita.
I testi di questo ragazzone di due metri nato e cresciuto nella Genova del grande cantautorato italiano, sono lo specchio della gioventù di oggi.
Ragazz* che Amano, Litigano, si lasciano, studiano, piangono, ridono, fanno festa, si deprimono, si rialzano, sognano.
In una parola, anzi in due “Tutta Vita”.
Tutta Vita, un Manifesto Generazionale
“Balorda Nostalgia” è forse il brano più rappresentativo ma nell’album troviamo tantissimi altri pezzi degni di nota dalla collaborazione con Angelina Mango “Per Due Come Noi” a “Squarciagola” un vero e proprio inno.
Canzoni che raccontano storie semplici ma lo fanno con una raffinata genialità pop che solo i grandi cantautori hanno.
Il merito va anche alla crew di Olly ad iniziare da Jvli suo grande amico e produttore di quasi tutti i brani dell’Album e della carriera di questo talento.
Un bell’esempio sano e pulito di Amici che fanno Musica per passione, raccontando la loro Vita e riescono così con disarmante semplicità a raccontare quella di milioni di altri ragazzi che come loro vivono le stesse esperienze ed emozioni.
Oggi tutti (o quasi) sanno chi è Olly e siamo certi che ne sentiremo parlare ancora a lungo, in tanto se non l’avete ancora fatto ascoltatevi “Tutta Vita” un bel esempio di Cultura Contemporanea in Musica.
Come Magazine DG85.it abbiamo avuto il piacere di Intervistare Olly già qualche mese fa in occasione del Connessioni Festival di Cuneo, quando ancora in pochissimi credevano veramente in lui, noi eravamo solo un Editoriale della Piattaforma Culturale DG Network ma avevamo già capito che quel ragazzo, esattamente come noi, avrebbe fatto molta strada.