Quali sono i Migliori Album del 2024? È finalmente disponibile la Classifica Ufficiale di ToMyChart e dunque è tempo di verdetti.
Dal 1999 il Nostro Magazine di Informazione Libera ed Indipendente, ha tra i suoi punti di forza ToMyChart, l’unica vera Classifica Musicale Indipendente d’Italia.
L’unica Classifica che premia la miglior Musica, senza favoritismi, senza trucchi, basando il suo giudizio solamente su fatti concreti e reali.
La Classifica dei Migliori Album del 2024 nasce proprio con questo spirito, una Chart che premia i migliori Album, quelli più discussi e commentati, i più ascoltati, i più belli dell’anno appena trascorso.
I Migliori Album del 2024: la Classifica
È giunto il momento di scoprire il meglio del 2024 dal punto di vista degli Album prodotti e rilasciati, tra Conferme, Sorprese, Novità inattese e qualche Big che purtroppo ha fatto Flop.
L’Album dell’Anno, con ben 4898 Punti conquistati, 31 Settimane in Classifica e 17 Numero Uno raggiunti è “Radical Optimism” l’attesissimo ritorno di Dua Lipa.
Ancora una volta Dua Lipa si conferma Regina delle nostre Classifiche anche perché a sorpresa piazza in TOP10 anche il suo Album “Live at Royal Albert Hall” che abbiamo già inserito tra i lavori discografici dal vivo più iconici di sempre.
“Radical Optimism” è un Album veramente magnifico, ennesima consacrazione per un Artista che ormai a pieno titolo è tra i nostri TOP Artist Assoluti.
Il secondo posto non poteva che essere per colei che proverà a togliere a Dua Lipa il titolo di “Artist of the Year”.
Sabrina Carpenter con “Short N’ Sweet” ha regalato al mondo un Album favoloso, con tre Brani capaci di entrare nella TOP10 dei Singoli Migliori dell’Anno, Lei che ha conquistato per ben tre volte (record dell’anno) il Titolo di “Artist of Month” è sicuramente la rivelazione del 2024 e siamo certi che porterà a casa anche diversi ToMyChart Awards.
Un’altra Regina del 2024 si prende di forza il Terzo Posto di quella che è una Classifica molto al Femminile.
Billie Elish con “Hit Me Hard and Soft” per ben 32 Settimane è stata in Classifica conquistando 4150 Punti, superata da Sabrina Carpenter solamente perché la voce di “Espresso” è stata al numero uno per addirittura 10 Settimane mentre Billie non è mai salita sul gradino più alto del podio.
Girls Power anche con la rivelazione dell’anno Chappell Roan che con l’Album d’esordio “The Rise and Fall of a Midwest Princess” riesce addirittura a superare Ariana Grande di “Eternal Sunshine” che la deve seguire seppur a distanza ravvicinata.
Anna con “Vera Baddie” è la prima Italiana in TOP10 in questa Classifica dei Migliori Album del 2024. Con 14 Settimane consecutive in vetta, ha dominato sicuramente le Hit Parade Italiane, confermandosi la Donna Italiana più amata dell’anno.
Segue Rose Villain che con “Radio Sakura” ci ha regalato un Album eccezionale non solo per le hits “Click Boom” e “Come un Tuono” ma anche per brani di valore assoluto come “Il Mio Funerale” e “Brutti Pensieri” anche Lei abbiamo avuto il piacere di vederla dal vivo in due occasioni tra il Flowers Festival di Collegno e il Fabrique di Milano e va detto che è veramente una grande Artista.
Tra le Novità dell’anno vanno citate ovviamente Grecie Abrams e Rosé che con i loro Album d’esordio hanno saputo dare filo da torcere a mostri sacri quali Taylor Swift, Beyonce, Shakira e Jennifer Lopez che devono accontentarsi di un posto in TOP100 ma non in TOP20.
L’Unico Uomo in TOP10 è Kid Yugi con “I Nomi del Diavolo” una sorpresa nell’anno in cui la Trap ha regalato tantissima Musica ma questo Album si prende il titolo di Migliore in Assoluto.
Club Dogo, Marracash (che però è uscito a fine anno), Lazza, Capo Plaza, Tony Effe, Baby Gang, Rhove e Mahmood gli altri esponenti della scena che pare andare per la maggiore (almeno secondo gli streaming) che in questo 2024 si sono ritagliati uno spazio importante.
Tra i Migliori Album del 2024 dobbiamo assolutamente citare “Alaska Baby” di Cesare e Cremonini e “Non So Chi Ha Creato il Mondo ma So che Era Innamorato” di Alfa. Vecchia e Nuova scuola del Cantautorato Italiano che ha saputo lasciare il segno.
Ci sono piaciute molto, tanto da meritare un posto nella TOP100 Album di fine anno anche Jessie Murph, Tyla e Lizzie McAlpine.
Tre diversi esempi di Musica Contemporanea Raffinata che noi che raccontiamo con la nostra Informazione Libera ed Indipendente la Cultura Contemporanea, abbiamo particolarmente apprezzato per qualità ed originalità.
Benjamin Ingrosso, Shawn Mendes e Halsey hanno saputo portare nelle nostre Classifiche settimanali una ventata di originalità con i loro Album dal sound fresco, un po’ Rock e Folk che ci è piaciuto un sacco.
Un po’ in sordina i ritorni di Articolo 31 (che però sono stati Artista del Mese a Maggio), i già citati Club Dogo che non ci hanno particolarmente entusiasmato, Biagio Antonacci, Gianna Nannini, Negramaro e Geolier che con “Dio Lo Sa” per quanto ci riguarda è stato un grande flop.
Ha sofferto anche Camila Cabello che con “C,XoXo” non ha sfondato come pensavamo ma resta sicuramente tra i Migliori Album del 2024.
Il 2024 è stato anche il ritorno del Rock di Bon Jovi, Green Day, Piero Pelù e Coldplay che nonostante le attese, così come Katy Perry nel Pop, non hanno poi entusiasmato così tanto anche se i loro Album non erano affatto male.
Anche questo è un segno dei tempi, i grandi nomi, anche con grandi Album, fanno fatica a lasciare il segno e fare punti. In pochissimi riescono a trascorrere in Classifica più di due o tre settimane.
Vogliamo segnalare l’ottimo Album di Becky G “Encuentros” troppo raffinato e tradizionale per il grande pubblico italiano e per le Radio che passano solo la Musica che paga ma che noi, con la nostra Classifica Indipendente abbiamo particolarmente apprezzato.
Ecco a voi la TOP20 dei Migliori Album del 2024
01 Dua Lipa – Radical Optimism
02 Sabrina Carpenter – Short N’ Sweet
03 Billie Elish – Hit Me Hard and Soft
04 Chappell Roan – The Rise and Fall of a Midwest Princess
05 Dua Lipa – Live From the Royal Albert Hall
06 Ariana Grande – Eternal Sunshine
08 Rose Villain – Radio Sakura
09 Grecie Abrams – The Secret of Us
10 Kid Yugi – I Nomi del Diavolo
11 Cesare Cremonini – Alaska Baby
12 Alfa – Non So Chi Ha Creato il Mondo ma So Che Era Innamorato
13 Rosé – Rosie
14 Marracash – è Finita la Pace
15 Taylor Swift – The Torture Poets Departement
17 Jessie Murph – That’s Ain’t No Man That’s Devil
18 Tony Effe – Icon
19 Tyla – Tyla+