I Benefici della Masturbazione, di Coppia o Autoerotismo, una pratica importante per conoscersi meglio

La Rubrica sulla Sessualità oggi affronta un altro Tabù: la Masturbazione. Ecco perché è una pratica molto importante per conoscersi meglio e imparare ad amarsi
Picture of Magazine DG85.it

Magazine DG85.it

Articolo a Cura della Redazione

Condividi Ora l’Articolo, Aiutaci a Restare Liberi

La Rubrica sulla Sessualità oggi affronta un altro Tabù: la Masturbazione. Ecco perché è una pratica molto importante per conoscersi meglio e imparare ad amarsi

Continua il Viaggio del Nostro Magazine DG85.it nella Sessualità, affrontando l’argomento della Masturbazione. Altro tema che è troppo spesso ancora considerato un Tabù, seppur sia ormai assodato quanto la pratica abbia effetti benefici sull’essere umano.

L’Autoerotismo è la forma più pura dell’Amore, un’occasione per scoprirsi e conoscersi e allo stesso tempo per imparare ad accettarsi.

Grazie alla collaborazione con la Piattaforma Editoriale Culturale DG Network, possiamo trattare in totale Libertà l’argomento, sostenendo un’Informazione Libera ed Indipendente, attraverso il nostro Giornalismo senza Etichette.

Masturbazione: sfatiamo il Tabù

La masturbazione è una delle pratiche sessuali più diffuse e al tempo stesso più stigmatizzate nella storia dell’umanità. Nonostante sia un atto naturale, praticato da persone di ogni età e cultura, il tema è spesso circondato da tabù e pregiudizi.

In questo articolo esploreremo i benefici dell’autoerotismo, il suo ruolo nella vita di coppia e la necessità di superare le false credenze su questa pratica.

La masturbazione, ovvero l’atto di procurarsi piacere sessuale autonomamente, è una pratica naturale e salutare. Numerosi studi hanno dimostrato che l’autoerotismo non solo non ha effetti negativi sulla salute, ma può offrire numerosi benefici ad iniziare dalla riduzione dello stress. L’orgasmo rilascia infatti endorfine, sostanze chimiche che aiutano a ridurre l’ansia e a migliorare l’umore.

Anche il miglioramento del sonno, dopo l’orgasmo, il corpo rilascia prolattina, un ormone che favorisce il rilassamento e il sonno profondo, per questo la Masturbazione è da sempre considerata un toccasana.

L’Autoerotismo aiuta a conoscere meglio il proprio corpo, le proprie preferenze e i punti di massimo piacere, facilitando anche il rapporto con un partner, alcuni studi suggeriscono che un’eiaculazione regolare possa ridurre il rischio di sviluppare il cancro alla prostata, inoltre contrariamente a un vecchio mito secondo cui la masturbazione ridurrebbe il desiderio sessuale, in realtà essa può contribuire a mantenerlo attivo.

Anche in Coppia…

Sebbene spesso venga considerata un’attività individuale, la masturbazione può essere anche un atto condiviso all’interno di una relazione. La masturbazione reciproca, ad esempio, è una forma di intimità che permette ai partner di esplorare i reciproci desideri senza il bisogno di un rapporto sessuale penetrativo.

Maggior comunicazione e conoscenza reciproca, osservare il partner mentre si masturba aiuta a capire meglio i suoi gusti e desideri, migliorando la sintonia sessuale è inoltre un’alternativa sicura per le coppie che vogliono godere della sessualità senza rischi.

Può essere anche un piacevole gioco erotico, con stimolazione visiva, guardare il partner mentre si masturba può essere altamente eccitante e rafforzare il legame erotico, integrare la masturbazione nella vita di coppia può contribuire a eliminare insicurezze e rendere l’intimità più libera e appagante.

Per molto tempo è stata vista in modo diverso a seconda del genere: un atto normale e quasi scontato per gli uomini, un comportamento vergognoso per le donne. Questa disparità è il risultato di una lunga storia di repressione sessuale, specialmente nei confronti della sessualità femminile.

Uno dei miti più diffusi sulla masturbazione maschile è che possa causare problemi di prestazione sessuale. In realtà, essa aiuta a migliorare il controllo dell’eiaculazione e può essere un utile strumento per affrontare l’eiaculazione precoce. Inoltre, come accennato, può avere benefici per la salute prostatica.

Per anni, la masturbazione femminile è stata un argomento tabù. Tuttavia, oggi sappiamo che è un elemento fondamentale per la salute sessuale e psicologica delle donne. Aiuta a ridurre lo stress, a migliorare l’autostima e a prevenire disfunzioni sessuali, come la difficoltà a raggiungere l’orgasmo durante il rapporto.

La masturbazione è una pratica sana, naturale e benefica, sia a livello individuale che di coppia. Superare i tabù e le false credenze che ancora la circondano è essenziale per vivere la sessualità in modo libero e consapevole.

Accettare e normalizzare l’autoerotismo significa promuovere una cultura del benessere sessuale, basata sulla conoscenza di sé e sulla libertà di espressione del proprio desiderio.

Picture of Magazine DG85.it

Magazine DG85.it

Articolo a Cura della Redazione

Condividi Ora l’Articolo, Aiutaci a Restare Liberi