Lewis Hamilton compie 40 anni, per uno sportivo significa che la stagione della maturità è ormai superata e che si avvicina il momento di chiudere la carriera.
Tuttavia quando sei uno dei piloti di Formula Uno più vincenti di sempre, anche a 40 anni può arrivare un nuovo inizio, una nuova sfida, non certo banale.
Il destino ha voluto che dopo ben sette titoli mondiali conquistati in una delle carriere di maggiore successo della storia della Formula Uno, proprio nell’anno di quella simbolica cifra tonda dei quaranta, arrivasse un’ultima grande occasione.
Lewis Hamilton e il Fascino della Ferrari
In pochi lo ammetteranno, soprattutto coloro che non ci sono mai arrivati ma per tutti i piloti, nel bene e nel male la Ferrari resta sempre il vero sogno, l’obiettivo, il passaggio obbligato in almeno una fase della carriera.
Per Lewis Hamilton, nell’anno dei suoi quarant’anni, la Ferrari è la sua ciliegina sulla torta, l’ultimo grande traguardo prima di chiudere la sua incredibile storia automobilistica.
Lui di strada ne ha fatta davvero tanta, in pista è sicuramente tra i migliori attualmente ancora in gioco, un Campione come pochi altri, un vincente nato ma anche fuori dalle gare, Hamilton ha saputo dimostrare il suo carattere.
Lewis Hamilton Campione anche nella Vita
Il Campione non si vede solo sul campo, nelle corse e nelle sfide quotidiane, il vero vincente è anche quasi sempre un grande Uomo capace di trasformare la sua notorietà in qualcosa di positivo per tutti.
In questo Lewis Hamilton è senza rivali. Un pilota, un ragazzo di successo che ha comunque voluto impegnarsi per lottare in ciò in cui crede.
Aldilà dello sport e delle bandiere, Hamilton ha sempre scelto di metterci la faccia, la sua è diventata negli anni quasi una mission, una battaglia per l’uguaglianza e la giustizia.
Lui che di certo dalla sua posizione avvantaggiata, con la sua popolarità e notorietà, poteva e potrebbe godersi il privilegio e la ricchezza, ha sempre scelto una via un po’ più complicata che non sempre gli ha riservato onori.
Hamilton si è schierato al fianco del movimento Black Lives Matter, unico tra i piloti di Formula Uno a farlo con così tanta passione e partecipazione.
Una scelta che ha attirato tante critiche e non poche polemiche ma comunque una decisione che con orgoglio ha fin da subito rivendicato e portato avanti.
Un ricco ed agiato pilota di Formula Uno che usa la sua forza mediatica per sostenere le battaglie degli ultimi?
In pochissimi l’hanno fatto nella storia, solo i grandi Uomini prima che i grandi Piloti ma Lewis Hamilton ha dimostrato di appartenere ad entrambe le categorie.
Noi che come Magazine DG85.it raccontiamo ogni giorno la Cultura Contemporanea, oggi, in occasione dei suoi quarant’anni non potevamo che dedicare uno spazio a colui che di certo è un simbolo della Cultura Contemporanea mondiale.
Non solo sportivamente parlando ma anche socialmente ed umanamente.
Con la nostra Informazione Libera ed Indipendente e con il nostro Giornalismo senza Etichette, vogliamo omaggiare e celebrare un Campione che come noi ha scelto la Libertà anche quando questa scelta ha portato a critiche.
Un po’ che noi dunque, anche Lewis Hamilton ha scelto di non allinearsi al pensiero unico, ha intrapreso la strada più difficile, quella che solo i più coraggiosi e più impavidi hanno il coraggio di percorrere.
Chi non ha mai avuto coraggio di cambiare le cose o almeno di provare a farlo, forse non riuscirà mai a capire l’importanza di questo grande Pilota ma noi che siamo su quella stessa barca, lo comprendiamo eccome.
Siamo anime affini, rivoluzionari, ricercatori di libertà di pensiero e di forza di volontà che vada oltre la retorica e le imposizioni.
Auguri dunque a Lewis Hamilton, quarant’anni di un grande campione, quarant’anni di un vincente ma soprattutto quarant’anni di un grande uomo.
Benvenuto in Ferrari, nella certezza che anche qui potrai lasciare il segno, come hai sempre fatto.