La Storia di Jovanotti, i Grandi Successi dell’Artista capace di Raccontare la Vita

Siamo stati alla 1° data Milanese del Palajova ma prima di proporvi la Recensione del suo Ultimo Concerto, abbiamo pensato di raccontare la Storia di Jovanotti
Siamo stati alla 1° data Milanese del Palajova ma prima di proporvi la Recensione del suo Ultimo Concerto, abbiamo pensato di raccontare la Storia di Jovanotti

⬇️ Condividi ⬇️

Picture of Redazione

Redazione

Articolo a cura della Redazione di DG85.it

Siamo stati alla Prima Tappa Milanese del Palajova, il Tour nei Palazzetti che segna il ritorno di Jovanotti Live ma prima di raccontarvi com’è andata (questa sera Recensione completa disponibile e poi Recap Live su DG Network) abbiamo pensato che fosse doveroso un riassunto della sua Storia.

Quella di Jovanotti è una Stories incredibile, di quelle che al meglio rappresentano la nostra Cultura Contemporanea perché Lorenzo Cherubini per decenni ne è stato parte integrante e dopo tutto questo tempo lo è ancora.

La Storia di Jovanotti

Lorenzo Cherubini, noto al grande pubblico come Jovanotti, è una delle figure più influenti e versatili del panorama musicale italiano. La sua carriera, iniziata alla fine degli anni Ottanta, ha attraversato numerose trasformazioni stilistiche, passando dal rap e dalla musica dance a sonorità più mature e riflessive, abbracciando generi come il funk, il cantautorato e la world music.

Nato a Roma il 27 settembre 1966, Jovanotti cresce in una famiglia toscana originaria di Cortona, dove trascorre parte della sua infanzia e dove risiede tuttora. La sua passione per la musica emerge presto: negli anni Ottanta inizia a lavorare come DJ in diverse discoteche romane e in emittenti radiofoniche locali, proponendo una miscela di musica dance e hip hop, generi allora poco conosciuti in Italia.

Il debutto discografico avviene nel 1987 con il singolo “Walking“, seguito da “Reggae 87“. Tuttavia, è con l’incontro del produttore Claudio Cecchetto che la sua carriera prende una svolta decisiva. Nel 1988 pubblica l’album “Jovanotti for President“, trainato dal successo del singolo “Gimme Five“, che raggiunge la vetta delle classifiche italiane. Questo disco, caratterizzato da un mix di rap e musica dance, vende oltre 400.000 copie, consacrando Jovanotti come uno dei volti nuovi della scena musicale italiana.

L’anno seguente esce “La mia moto“, album che conferma il suo successo con brani come “Vasco“, un omaggio al rocker Vasco Rossi, presentato al Festival di Sanremo del 1989. L’album vende circa 600.000 copie, consolidando la popolarità di Jovanotti.

Il Successo negli anni 90

Nel 1990 pubblica “Giovani Jovanotti“, un album che segna l’inizio di una transizione stilistica. Brani come “Gente della notte” mostrano una maggiore profondità nei testi, affrontando tematiche legate alla vita notturna e alla società. Con “Una tribù che balla” del 1991, Jovanotti inizia a introdurre nei suoi testi temi politici e sociali, segnando una svolta nella sua carriera che ora guarda anche alla Società.

Il 1992 è un anno cruciale: l’album “Lorenzo 1992” rappresenta una maturazione artistica evidente. Il singolo “Non m’annoio” ottiene un grande successo e l’album viene supportato da una tournée con Luca Carboni.

Nel 1994 esce “Lorenzo 1994“, che include brani come “Penso positivo“, dove Jovanotti esprime una visione ottimistica della vita, citando figure come Che Guevara e Madre Teresa di Calcutta. Altri successi dell’album sono “Serenata rap” e “Piove“, che mostrano la sua capacità di fondere rap e melodia italiana.

Nel 1995 pubblica il singolo “L’ombelico del mondo“, caratterizzato da influenze di world music, che riscuote successo anche a livello internazionale, portandolo a esibirsi agli MTV Europe Music Awards del 1997 a Rotterdam. Questo periodo segna l’inizio di una fase più sperimentale della sua carriera, con l’introduzione di sonorità etniche e testi più introspettivi.

A 10 anni dal suo esordio, Jovanotti dimostra d’essere un’Artista trasversale, capace allo stesso tempo di far divertire, di emozionare ma anche di fare riflettere sulle problematiche della Società.

Il Nuovo Millennio di Jovanotti

Nel 1999, Jovanotti pubblica “Lorenzo 1999 – Capo Horn“, un album che rappresenta una svolta nella sua carriera. Il disco combina elementi di musica elettronica, funk e world music, mostrando una maturità artistica crescente. Tra i brani più noti spiccano “Per te“, una dolce dedica alla figlia appena nata, e “Un raggio di sole“, che ottiene un enorme successo radiofonico e vince il Festivalbar. L’album raggiunge la prima posizione nelle classifiche italiane e viene certificato cinque volte disco di platino.

Nello stesso anno, l’impegno sociale di Lorenzo, si concretizza con la collaborazione per il brano “Il Mio Nome è Mai Più” che insieme a Ligabue e Piero Pelù, lo vede schierarsi apertamente contro le guerre, a favore della pace e dell’amicizia tra popoli, Brano purtroppo ancora attuale.

Nel 2002 esce “Lorenzo 2002 – Il quinto mondo“, un album che mescola sonorità latine, rock e hip-hop. Con il brano “Salvami” mostra la sua capacità di affrontare tematiche personali e sociali con profondità e sensibilità. L’album debutta al primo posto nelle classifiche italiane e viene certificato tre volte disco di platino.

Buon sangue“, pubblicato nel 2005, segna una nuova fase nella carriera di Jovanotti, caratterizzata da una maggiore sperimentazione musicale. L’album include collaborazioni con artisti internazionali e brani come “Tanto” e “Mi fido di te“, che diventano subito hit. Il disco raggiunge la prima posizione nelle classifiche italiane e viene certificato disco di diamante.

Dopo più di tre anni di silenzio nel 2008, Jovanotti pubblica “Safari“, un album che esplora temi come l’amore, la spiritualità e l’impegno sociale. Il singolo “A te” diventa una delle canzoni d’amore più celebri della sua carriera, mentre “Fango” e “Safari” mostrano la sua capacità di innovare e sperimentare. L’album debutta al primo posto nelle classifiche italiane e viene certificato disco di diamante, restando tra i più importanti lavori discografici della produzione italiana

Ora“, pubblicato nel 2011, rappresenta un ulteriore passo avanti nella sperimentazione musicale di Jovanotti, con un’ampia presenza di sonorità elettroniche. Brani come “Tutto l’amore che ho” e “Le tasche piene di sassi” diventano immediatamente successi radiofonici. L’album raggiunge la prima posizione nelle classifiche italiane e viene certificato disco di diamante.

Nel 2015 esce “Lorenzo 2015 CC“, un doppio album ricco di collaborazioni internazionali e influenze musicali diverse. Brani come “Sabato” e “L’estate addosso” diventano colonne sonore dell’estate italiana, mentre “Pieno di vita” e “Gli immortali” mostrano la profondità lirica dell’artista. L’album debutta al primo posto nelle classifiche italiane e viene certificato sei volte disco di platino.

Oh, vita!“, pubblicato nel 2017, segna una collaborazione con il produttore americano Rick Rubin e un ritorno a sonorità più essenziali e intime. Il singolo omonimo e brani come “Chiaro di luna” e “Le canzoni” mostrano una nuova fase nella carriera di Jovanotti, caratterizzata da una maggiore introspezione. L’album raggiunge la prima posizione nelle classifiche italiane e viene certificato quattro volte disco di platino.

L’Estate, il Beach Tour e il Nuovo Jovanotti

Nel 2022, Jovanotti pubblica “Il disco del Sole“, un album che celebra la vita e la natura, con brani come “Alla salute” e “La primavera“. Il disco debutta al terzo posto nelle classifiche italiane e viene certificato disco d’oro. Diventando un vero e proprio riassunto del suo Jova Beach Party, un Tour Estivo tra le principali spiagge Italiane.

L’ultimo lavoro discografico di Jovanotti, “Il corpo umano vol. 1“, è stato pubblicato il 31 gennaio 2025 e arriva ad un anno di distanza dal tragico incidente che avrebbe anche potuto costargli la vita. L’album ha già raggiunto la prima posizione nelle classifiche italiane e l’ottava in quelle svizzere, confermando la continua rilevanza dell’artista nel panorama musicale contemporaneo.

A seguito di questo Album è partito proprio il Palajova di cui parlavamo all’inizio, un Tour nei Palazzetti che celebra letteralmente il ritorno alla Vita di Lorenzo Cherubini Jovanotti.

⬇️ Condividi ⬇️

⬇️ Leggi Anche ⬇️