Dove non esiste il Krampus, si diceva che se i Bambini non avessero fatto i bravi durante l’anno, a Natale, nella calza o sotto l’albero, anziché doni e dolcetti, ci sarebbe stato solo del Carbone.
Babbo Natale ha la sua famosa lista ma in realtà alla fine dei conti quasi tutti i Bambini riescono ad essere nella parte dei buoni.
Questo in gran parte del mondo. Non nel Nord Europa.
Svezia, Finlandia, Germania, Austria e anche parte del Nord Italia, raccontano questa storia in modo leggermente diverso, anzi, decisamente più terrificante.
Se Santa Claus, che a queste latitudini diventa spesso San Nicola, porta Doni e cose Belle ai Bambini bravi e ubbidienti, per quelli cattivi non solo c’è il Carbone ma al posto di Babbo Natale arriva il Krampus.
Ma che cos’è il Krampus?
Nella Mitologia Nordica è una sorta di Demone. La testa di Caprone che ricorda la figura di un diavolo, il corpo è umano ma a volte viene raffigurato con zoccoli al posto delle gambe.
Insomma non certo un ospite che i Bambini vorrebbero ritrovarsi in cameretta la Notte di Natale.
Se Babbo Natale va dai più Buoni, il Krampus ha il compito di fare visita ai Cattivi ma la sua non è solo una tappa notturna in gran segreto per lasciare del Carbone.
Il ruolo del Krampus è quello di punire chi non si è comportato bene, anche a colpi di frusta se necessario.
Lo sappiamo che nei paesi nordici l’educazione è molto più rigida che da noi e questa Storia tra Folklore e Leggenda ne è certamente un bell’esempio.
C’è poi chi invece racconta un altro Krampus.
In Lui c’è del buono, egli stesso si dice sia un Bambino cattivo che cresciuto si trova in questa condizione per pagare il prezzo del suo comportamento.
Il Krampus ha anche una funzione educativa. Le sue punizioni non sono riservate a comportamenti da Bambini magari un po’ fuori dalle righe, egli se la prende con chi veramente merita di pagare un prezzo per i suoi gravi errori.
Il Krampus fa del male a chi fa del male.
Come spesso accade nelle Storie di Folklore, ognuno ha la sua versione, più o meno drammatica, più o meno realistica. Di certo su questo Personaggio Natalizio alternativo negli anni è stato fatto di tutto, dal Cinema alla Letteratura.
Per le vie dei paesi nordici, nel cuore dei classici Mercatini di Natale, quando il sole cala, è facile vedere gruppi di Krampus in cerca di qualche leccornia o regalo.
Esiste infatti un modo per “corrompere” il Krampus evitando la sua punizione, se anziché ricevere si dona, Lui sarà appagato e così anche il debito sarà estinto.
La Metafora che si vuole insegnare in questo caso ai Bambini e che a volte pretendono troppo, soprattutto a Natale, quando invece dovrebbe trionfare la generosità.
Una singolare Tradizione che fa parte della Cultura del Nord Italia, dal momento che nei secoli questa parte di Territorio è stata a lungo influenzata da dominazioni straniere nordiche.
Per questo non potevamo che dedicare anche al Krampus un po’ del nostro tempo e un po’ dello spazio di questo Magazine.