Alla fine è successo anche in Italia, il Web supera la Televisione, dal 2023 il trend globale investe anche il nostro paese. Social Network, Piattaforme Streaming e Informazione Online stanno prendendo il posto della cara vecchia TV ormai ad un passo dalla pensione.
Noi del Magazine DG85.it non possiamo che essere felici della notizia che finalmente tutti hanno dovuto condividere, noi che facciamo parte di DG Network, la più importante Piattaforma Editoriale Culturale e di Contenuti Streaming On Demand d’Italia, ci avevamo visto giusto ed ora tutti devono fare i conti con il Cambiamento.
Abbiamo visto la Televisione spegnersi sempre più, nella nostra quotidianità ma non solo. Il Web è ormai la casa per l’informazione e l’intrattenimento e con un pizzico d’orgoglio possiamo dire che l’avevamo capito già da anni.
Il Web Supera la Televisione anche in Italia
Negli ultimi anni, il panorama dell’informazione in Italia ha subito trasformazioni significative, con Internet che ha progressivamente guadagnato terreno rispetto ai media tradizionali. Nel 2023, questa tendenza ha raggiunto un punto di svolta: per la prima volta, il web ha superato la televisione come principale fonte di notizie per gli italiani. Secondo l’Osservatorio sul sistema dell’informazione dell’Agcom, un italiano su due ora si informa principalmente online
Il giornalismo tradizionale sta morendo, figlio dei troppi vincoli, della mancanza di onestà intellettuale e del servilismo di alcuni “giornalisti” sempre più al servizio del Padrone di turno.
Noi abbiamo scelto la strada del Giornalismo senza Etichette, dell’Informazione Libera ed Indipendente e questo ha pagato, in termini di credibilità ma anche di numeri.
La Spallata di Internet alla TV
L’aumento dell’utilizzo di Internet per l’informazione è stato alimentato da diversi fattori. La diffusione capillare di dispositivi connessi, come smartphone e tablet, ha reso l’accesso alle notizie più immediato e personalizzabile. Piattaforme di news online, blog e aggregatori di contenuti offrono aggiornamenti in tempo reale, consentendo agli utenti di rimanere informati ovunque e in qualsiasi momento. Questa flessibilità ha reso il web particolarmente attraente, soprattutto per le fasce più giovani della popolazione.
I social media hanno giocato un ruolo cruciale in questa transizione. Piattaforme come Facebook, Twitter (oggi X) e Instagram sono diventate canali attraverso i quali molti italiani scoprono e condividono notizie. Tuttavia, nonostante la loro popolarità, la fiducia nei confronti delle informazioni veicolate dai social è in calo. Secondo l’Osservatorio Agcom, mentre cresce l’utilizzo dei social come fonte di notizie, gli italiani tendono a considerarli meno affidabili rispetto ai media tradizionali .
Nonostante il sorpasso del web, la televisione mantiene una presenza significativa nel panorama mediatico italiano. Secondo il 19° Rapporto Censis sulla comunicazione, il 95,9% degli italiani continua a guardare la TV, con una crescita dell’0,9% rispetto all’anno precedente. In particolare, si registra un aumento dell’utilizzo della TV via internet, che coinvolge oltre la metà della popolazione (56,1%, +3,3% in un anno) . Questo indica una trasformazione nelle modalità di fruizione, con una crescente integrazione tra contenuti televisivi tradizionali e piattaforme digitali.
La Televisione come strumento…
La TV non è dunque più il canale che intrattiene ma lo strumento, attraverso il quale sempre più italiani accedono alle Piattaforme Streaming come la nostra DG Network. Se le emittenti locali ma anche le tv nazionali stanno perdendo sempre più spettatori, a guadagnarci è l’on demand. Guardi cosa vuoi, quando vuoi, come vuoi.
La questione della fiducia nelle fonti di informazione rimane centrale. La radio è considerata un mezzo affidabile, cala invece la TV mentre la stampa crolla. Rispetto al passato, si registra una crescita esponenziale della credibilità attribuita ai siti web e ai social network .
Questo suggerisce una crescente maturità critica da parte del pubblico italiano che pare aver finalmente capito che il giornalismo serio non è quello iscritto ad un albo ma quello che racconta i fatti con imparzialità e serietà, anche senza tessere in tasca.
Il sorpasso del web sulla televisione ha implicazioni significative per il giornalismo e la produzione di contenuti. Il giornalismo online ha trasformato la geografia dell’informazione, permettendo a un numero crescente di persone di partecipare attivamente alla produzione e alla diffusione delle notizie.
Questo ha modificato il ruolo tradizionale dei giornalisti, che devono ora distinguersi come garanti della veridicità e dell’autenticità delle informazioni in un panorama mediatico sempre più affollato, come DG Network e dunque anche come Magazine DG85.it abbiamo scelto (e siamo i primi in Italia) di creare una redazione di professionisti che hanno rinunciato alle etichette, in favore della Libertà di Pensiero e di Informazione, al servizio della gente.
Il 2023 segna un cambiamento epocale nel modo in cui gli italiani si informano, con Internet che supera la televisione come fonte primaria di notizie. Questo fenomeno riflette non solo l’evoluzione tecnologica, ma anche una trasformazione culturale nella ricerca e nel consumo di informazioni.
Mentre il web offre accesso immediato e personalizzato alle notizie, la questione della fiducia nelle fonti rimane cruciale. È essenziale che gli utenti sviluppino competenze critiche per navigare efficacemente nel vasto mare dell’informazione digitale, distinguendo tra fonti affidabili e contenuti di dubbia provenienza.