I Titoli di Coda di Una Vita Insieme di Diego De Silva

La frase d’amore, l’unica, è :”Hai mangiato?”  questa frase di Elsa Morante racchiude la semplice complessità che è un amore.
I Titoli di Coda di Una Vita Insieme di Diego De Silva

⬇️ Condividi ⬇️

Picture of I Libri di Alice

I Libri di Alice

Il Book Club di DG85.it e DG Network by Alice

Diego De Silva è uno scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano. Autore di molte opere alcune anche divenute film e serie televisive esce a settembre 2024 con “I titoli di coda di una vita insieme” edito da Giulio Einaudi editore.

“…L’amore non è una storia, ma due. E’ lo squilibrio narrativo che rende scellerato il patto che regola la vita di coppia…”

Fosco e Alice sono una coppia sposata con un figlio all’università e dopo tanti anni insieme decidono di divorziare. Alice decide che è ora di rendere palese il malessere che aleggia tra di loro ormai da parecchio tempo. 

“… Nel pensiero comune, il dolore di sta per separarsi è considerato uno stato d’animo provvisorio, scarsamente rilevante, come quelle tristezze minori, climatiche, destinate a estinguersi alla prima schiarita…”

Fosco, scrittore famoso, sembra inizialmente non capire i motivi che portano la moglie a questa conclusione, ma le parole di Alice, oncologa, ben presto si faranno chiare. Come spesso accade quando si prende in mano una decisione del genere si aprono una serie di scenari che si dimostrano poco utili nella risoluzione di una faccenda così seria e personale come la fine di un amore. De Silva analizza insieme ai suoi personaggi le variabili che possono aver causato la fine di un matrimonio.

Ci sono una serie di discussioni più o meno logiche e motivate, ma anche delle non discussioni che forse sono le più significative. Nella quotidianità della vita matrimoniale ognuno scende a compromessi con alcuni atteggiamenti o abitudini del partner che con il tempo diventano conosciute e ,anche se ci infastidiscono, fanno parte della persona che amiamo.

Alice non riesce più a sopportare gli atteggiamenti passivi di Fosco e la vita in casa inizia a starle stretta anche se allo stesso tempo immaginarsi senza il marito in casa le provoca nostalgia e tristezza…sarà l’abitudine? 

“…E’ quella la solitudine, non vuoto ma mancanza, non trovare più la mano nel buio che ti tiene quando la cerchi…”

ITITOLIDICODADIUNAVITAINSIEME 1

I due coniugi danno tutto in mano agli avvocati visto che non sono d’accordo né sui modi della separazione e nemmeno sul fatto effettivo di separarsi. Fosco infatti non vorrebbe andare via e allontanarsi da Alice, ma viste le insofferenze della moglie, si ritrova ad assecondarla in tutto forse troppo. 

“…Alice e io ci vogliamo bene. Per questo ci stiamo lasciando. Lo so, è un paradosso, ma è così che finiscono i matrimoni…”

I legali stilano così la prima parte dell’istanza di separazione mettendo nero su bianco le motivazioni e le richieste dei rispettivi coniugi e ,anche qui,ci ritroviamo davanti a due modi completamente diversi. Alice vuole spettacolarità nella situazione e dramma, Fosco invece è arrendevole e disponibile quasi fastidiosamente.

Leggendo le due istanze però entrambi si rendono conto che un giudice e un’aula di tribunale non potranno mai rendere giustizia alla loro storia e così decidono di ritirarsi in campagna nella vecchia casa d’infanzia di Fosco per scrivere loro stessi “I titoli di coda di una vita insieme”.

Questo romanzo è sicuramente coinvolgente e riflessivo. Non manca anche di essere ironico e sentimentale. “I titoli di coda di una vita insieme” è la rappresentazione di quello che succede in ogni casa e in ogni matrimonio. Le vicissitudini di ogni giorno e i differenti modi di affrontare le situazioni; le liti e i modi in cui ogni volta ci sia uno che le evita mentre l’altro ci si butta a capofitto. 

Alice e Fosco nel tentativo di scrivere da soli le istanze della separazione che trovano fredde e impersonali fatte dagli avvocati, si ritrovano costretti a fare i conti con i rancori e i non detti che nel corso di una vita ogni coppia accumula. Ci sono momenti di dura lucidità e anche momenti di affetto e tenerezza che sono indispensabili anche quando sembra che non ci sia più nulla da dire.

Ogni amore vive alti e bassi e ognuno spera che la parola fine non arrivi mai…ma se succede…”I titoli di coda di una vita insieme” sono importanti tanto quanto la vita vissuta insieme. La domanda però che viene spontanea è: cosa resta quando ci si lascia? Fosco spera che nonostante tutto rimangano i bei momenti perché dice che ce ne sono stati. E i figli? in questo caso Cristiano è grande ma in ogni caso ha i suoi pensieri e i suoi dubbi…

”..non è che non avessi capito. E’ che tu e mamma siete le uniche persone che credevo non si sarebbero mai lasciate…”

I titoli di coda di una vita insieme” è un libro da leggere (magari evitate i momenti di scompiglio ormonale) soprattutto in quei momenti in cui pensi che la tua storia inizi a cigolare perchè aiuta davvero a riflettere e a soppesare meglio le situazioni. Forse per vivere una vita insieme serve meno orgoglio e più sincerità…e soprattutto il dialogo in modo da dirsi sempre tutto anche le cose più scomode.

“…Guardo ancora la cornice svuotata di noi due e capisco, come se ne prendessi pienamente coscienza solo adesso, che l’unica cosa che conta, e conterà d’ora in avanti, è che l’ho persa per sempre…”

⬇️ Condividi ⬇️

⬇️ Leggi Anche ⬇️