La Storia di Gianni Morandi. Era l’11 Dicembre del 1944 nella piccola Monghidoro che stava uscendo dalla Guerra, nasceva un Ragazzo che in qualche modo sarebbe diventato uno dei simboli della Rinascita Italiana.
Gian Luigi Morandi, per tutti Gianni, compie 80 anni ma guardandolo negli occhi sembra ancora un Ragazzino. Del resto la sua celebre hit “C’era un Ragazzo che come Me amava i Beatles e i Rolling Stone” al netto della tematica purtroppo sempre attuale, è diventata un inno di quella, della sua generazione.
Oggi fa quasi sorridere pensare che quando quel brano uscì, in piena guerra del Vietnam, come inno Pop alla Pace e di denuncia proprio verso ciò che stava accadendo, veniva censurato dalle radio perché non si poteva neppure cantare qualcosa che magari avrebbe offeso il nostro padrone americano.
Sono passati più o meno 50 anni ma a guardare cosa succede nel mondo pare che la situazione non sia poi così diversa, il problema semmai è che non c’è più un Gianni Morandi che con la faccia pulita, canta in modo leggero un tema che di leggero non ha nulla.
Tornando a quell’11 Dicembre chissà se Mamma Clara si sarebbe immaginata ciò che quel bambino sarebbe stato in grado di realizzare, chissà se mai avrebbe pensato che il piccolo Gianni sarebbe diventato il Ragazzo più Amato d’Italia.
Gianni Morandi, a 80 anni, è ancora il Ragazzo sempre Giovane, quello che non invecchia mai, il Nonno sul pezzo che proprio non sente gli anni che passano.
Gianni Morandi amato anche dai Ragazzi
Nell’epoca degli streaming, dei social, del mondo frenetico della Generazione Z, Gianni Morandi è riuscito a ritagliarsi il suo spazio con dirette su Facebook, simpatici video su Tik Tok, senza prendersi mai sul serio è rimasto quello degli anni 60.
Forse l’esempio di Gianni, può essere davvero un punto di riferimento, un modo di vivere che regala una sorta di eterna giovinezza.
Gianni Morandi ci insegna ad essere sempre curiosi, a non temere le novità, ad abbracciare il cambiamento ma allo stesso tempo, riesce a farci capire l’importanza dell’autenticità.
Lui è sempre lo stesso, non è mai cambiato, non ha provato invano a seguire le mode come altri suoi colleghi, è rimasto il Gianni Morandi degli esordi solo con qualche sfumatura moderna man mano che le epoche passavano.
Gianni era amato negli anni 60 ma anche negli anni 70, vinceva Sanremo negli anni 80 e faceva la sua bella figura negli anni 90, Gianni Morandi ha resistito all’onda degli anni 2000 e da eterno Ragazzo è diventato il nonno d’Italia.
Tante amicizie nella vita di Gianni Morandi hanno probabilmente contribuito a formare l’uomo che oggi tutti amiamo. Da Lucio Dalla, a Claudio Baglioni, da Cesare Cremonini con cui condivide la passione per il Bologna Calcio (di cui Gianni è Presidente) a Jovanotti per un’Amicizia davvero inimmaginabile.
Senza dimenticare Fabio Rovazzi che ha regalato a Gianni Morandi una nuova Vita di Creator ed Influencer.
Tanti Auguri Gianni Morandi, 80 anni e non sentirli, speriamo un giorno di arrivare pure noi a quell’età con ancora quella voglia di vivere che solo un ragazzino ha negli occhi.
Per noi che raccontiamo la Cultura Contemporanea, era dunque inevitabile un momento dedicato ad un grande Artista e Uomo che sicuramente la rappresenta appieno.
DG85.it crede in un’informazione libera e senza censure, un giornalismo vero ed autentico, senza etichette e senza compromessi.