Chi ancora pensa che i Giovani Italiani non hanno più voglia di Lavorare, Impegnarsi o mettersi in gioco, leggendo quest’Articolo e la Storia di “Gat Dus” probabilmente è destinato a cambiare idea.
È una bellissima stories quella che stiamo per raccontarvi, parla di due ragazzi giovanissimi che insieme non arrivano neanche ai 50 anni ma che hanno già costruito un piccolo grande tesoro.
Siamo alle porte della Langa, nel Comune di Farigliano, noto per il Buon Vino, le Nocciole, il Miele, il Tartufo e anche per un’antica leggenda che in qualche modo è diventata simbolo del paese.
Si narra che una nobile, gettò un bicchiere di vino rosso sul pelo di un gatto che con quel nettare prezioso cambiò colore e da allora, tutti i felini nati a Farigliano sarebbero proprio stati Rossi, “Rus” in Piemontese e dunque gatti rossi, doverosa premessa che ci porta all’Azienda di cui oggi vi vogliamo parlare.
Gat Dus un legame fortissimo con il Territorio
Il nome “Gat Dus” che Alessia e Gabriele Bracco hanno dato alla loro attività parte proprio dal loro orgoglio fariglianese unito al lavoro che fanno ogni giorno ovvero “i Dus” cioè i Dolci, in Piemontese.
Due fratelli di 28 e 22 anni che, seguendo il destino, hanno saputo costruire fin da giovanissimi una realtà molto interessante.
Come Magazine DG85.it raccontiamo ogni giorno la Cultura Contemporanea, lo facciamo alla nostra maniera, sempre con il nostro Giornalismo senza Etichette, al servizio di un’Informazione Libera ed Indipendente.
Insieme alla Piattaforma Editoriale Culturale DG Network, grazie all’Associazione Culturale “Le Eccellenze dei Territori” produciamo l’omonimo Programma TV e proprio in quest’occasione abbiamo conosciuto “Gat Dus”.
Figli del Destino e della Passione…
Due giovani sorprendenti. La loro attività inizialmente era legata esclusivamente al mondo del Miele anche se l’Apicoltura intesa come vero e proprio lavoro, non permetteva loro di sopravvivere.
Un problema che colpisce oggi più che mai tantissimi addetti ai lavori, costretti ad un doppio impiego pur di riuscire a mantenere in piedi quella che non è altro che una bella passione.
Ne abbiamo parlato in passato anche con l’Amico Alberto Dalmasso di Vernante che in una bella intervista di qualche mese fa affrontava proprio questo tema.
Alessia e Gabriele, hanno ereditato la Passione dal Padre che un po’ per caso si è avvicinato da semplice appassionato a questo mondo, la sua è una stories altrettanto iconica e particolare.
In uno dei suoi tanti giri in bicicletta sulle colline delle langhe, finisce in uno sciame di Api, resta tranquillo e quello che poteva trasformarsi in un pomeriggio da incubo, in realtà diventa ispirazione per poi dare vita ad una vera e propria Azienda.
Alessia segue le sue orme e porta avanti l’Attività e poi Gabriele fa lo stesso introducendo anche il mondo della Nocciola, altra peculiarità di questo Territorio che tra l’altro con il Miele può dare vita a tantissime ricette della tradizione.
I Segreti di Famiglia
Mamma, Nonne e Zie di queste ne avevano tantissime e allora, il passaggio dalla raccolta, alla trasformazione, fino alla produzione di Dolci è stato brevissimo ed eccoci al giorno d’oggi.
Oggi questa bella realtà propone ai suoi clienti un ventaglio di bontà davvero ricco che comprende le Classiche Torte alle Nocciole, le Paste di Meliga tipiche del Monregalese, tanti biscotti fatti ancora alla vecchia maniera ma anche diverse Novità.
La forza delle nuove Generazioni è proprio quella di mantenere intatta la Tradizione ma di saperla allo stesso tempo impreziosire con un po’ di innovazione, è nata così la Torta alle Nocciole ricoperta di Cioccolato ad esempio, amata quanto la “Cupeta” che al contrario è una ricetta antichissima.
Un mix d’Eccellenza che si aggiunge alla produzione di Miele, dal classico Acaja o Tarassaco fino al più prezioso di Castagno che nasce ad inizio autunno quando le Api “vanno in vacanza” a Viola St. Gre, nell’alta Valle Mongia.
Altra caratteristica che è giusto ricordare è proprio il nomadismo che la famiglia Bracco attua con le sue Api in modo da poter offrire al cliente un pacchetto molto ampio e ricco di varietà.
L’Oro della Langa… un’Experience da Provare
Come promesso, la storia che vi abbiamo raccontato è ricchissima ma non è finita qui. Da qualche anno, questi fratelli sono anche un punto di riferimento per il mondo del Tartufo, Vendita ma anche Raccolta.
Alessia e Gabriele organizzano infatti delle interessanti Experience coadiuvati dai loro cagnolini, alla Ricerca del Nero ma anche del pregiato Bianco che in Langa è come un tesoro.
Il turista può così vivere quest’esperienza pazzesca, in luoghi incantevoli, per poi concludere con una deliziosa degustazione.

Abbiamo assegnato all’Azienda “Gat Dus” 5 E di Eccellenza su 5 perché il lavoro costruito da questi due ragazzi merita assolutamente il massimo dei voti.
Giovani che tengono in Vita un Territorio, con la loro Passione, il loro Tempo, la loro Fatica e il loro Ingegno. Giovani che fanno vivere Tradizioni sia Agricole che Artigianali ma anche Ricette che rischierebbero di sparire.
Giovani che portano anche innovazione, crescita e sviluppo in un Territorio che senza di loro morirebbe.
Tra le novità introdotte che maggiormente abbiamo apprezzato e che meritano certamente una citazione, c’è il Progetto di destinare una giornata di Terreno ogni dieci utilizzate per la coltivazione della Nocciola, alla Natura.
Uno spazio totalmente al servizio dell’Ambiente che in qualche modo sublima un’alleanza tra Uomo e Natura, una piccola oasi nata come ringraziamento per un Terreno che tanto ci da e al quale ogni tanto è giusto restituire.
Il consiglio che vi diamo è quello di guardare la Puntata di “Le Eccellenze dei Territori” dedicata a “Gat Dus” ma ovviamente, ancora più importante, cercarli e sostenere il loro lavoro perché ci sono ancora molti giovani volenterosi e il minimo che possiamo fare è dare loro una mano, in qualche modo.