Marzo 2020, se per molti questo periodo storico ricorda principalmente la Covid e la “pandemia” per altri fu il mese che vide la nascita di “Future Nostalgia” il Capolavoro di Dua Lipa.
Secondo Album in studio dell’Artista che stava già cambiando il mondo della Musica Pop che solo con questo nuovo capito avrebbe lasciato davvero il segno a livello globale.
Il precedente disco omonimo “Dua Lipa” ci aveva regalato tantissime Hits, pezzi che sarebbero diventati Icone del Pop Contemporaneo, era dunque molto difficile replicare.
Quando arrivi in cima, a volte è praticamente impossibile fare meglio, per tutti o quasi ma non per Lei.
La Storia di Future Nostalgia
“Future Nostalgia” nacque casualmente pochi mesi prima della “pandemia” di quell’enorme sconvolgimento che travolse l’occidente, salvo poi finire nel nulla, così come arrivò.
In qualche modo Dua Lipa è come se avesse capito prima di tutti che il futuro sarebbe stato oscuro, cupo, triste e forse un po’ nostalgico e per questo ci regalò un disco capace di risollevarci il morale in quei momenti di restrizioni e negazione della libertà.
“Future Nostalgia” era pura sperimentazione, con riferimenti che si perdevano tra gli anni 70 e gli anni 80, con tanto bit e un sound che sempre guardava alla dance più raffinata ed autentica.
La Raffinatezza è sempre stata la carta d’identità di Dua Lipa che in ogni caso è sempre riuscita a regalarci Album di altissimo Valore.
Al momento sono solo tre, in quasi un decennio di carriera ma ognuno di loro è un passo in avanti, un upgrade, una crescita umana e professionale di questa Artista davvero incredibile.
Come Magazine DG85.it abbiamo definito più volte Dua Lipa come la Regina assoluta della Musica Contemporanea, sicuramente una delle Icone più influenti di sempre.
Con il nostro Giornalismo senza Etichette, al servizio di un’Informazione Libera ed Indipendente, abbiamo raccontato tantissime volte stories legate proprio alla sua Figura, alla sua Musica e al suo impatto con la Cultura Contemporanea.
Per noi è Lei l’Artista del decennio, colei che è stata capace di rivoluzionare il mondo del Pop Moderno che dopo il suo avvento e soprattutto dopo “Future Nostalgia” ha avuto una svolta radicale, una nuova Vita, una rinascita se vogliamo.
Uscire con un nuovo Album in piena “pandemia” poteva essere un grande azzardo, soprattutto per un’Artista giovane come Lei ma evidentemente la fortuna aiuta gli audaci e quel rischio ci ha permesso di assaporare con grande tranquillità, quello che sarebbe poi stato universalmente riconosciuto come un capolavoro.
Questo Album come detto ha cambiato la storia della Musica ma ha anche segnato una svolta nella carriera della stessa Dua Lipa.
Cinque anni dopo…
Sono passati cinque anni, il mondo è cambiato, ed è cambiata anche Lei ovviamente e non stiamo parlando del Look che ad ogni novità è sempre impeccabile, al limite della perfezione.
La sua crescita Artistica è ancora più tangibile ora che abbiamo ascoltato “Radical Optimism” il terzo capitolo della sua storia Musicale, l’ultimo Album, l’ennesima evoluzione nata proprio cinque anni fa.
Il Pop grazie a Dua Lipa ha conosciuto la Raffinatezza, la Ricerca, l’Attenzione Maniacale per i particolari, la continua Evoluzione.
Come un viaggio partito riscoprendo il passato che ci sta conducendo verso un futuro che è incerto e pieno di nubi ma allo stesso tempo ci lascia spazio per la speranza e l’ottimismo senza i quali non esisterebbe la nostra sciagurata umanità.
Cinque anni dopo “Future Nostalgia” è ancora pura energia, passione travolgente, un emozione contagiosa spezzettata in 12 tracce che restano sempre lì, nelle nostre menti.
Non dimentichiamoci poi del “Club Future Nostalgia” quando Dua Lipa ci ha portato nel suo Dancefloor privato con una re-edition pazzesca ed iconica di un Album già eccezionale.
Il passaggio di consegne in “Levitating” con Madonna è la dimostrazione che la nuova Regina del Pop è Lei.