75 Anni di Formula Uno. Una storia leggendaria sempre a tutta velocità, tra Campioni, Vittorie e Incidenti

La Formula Uno compie 75 anni, dai primi prototipi alle attuali frecce della pista, l’evoluzione di uno Sport che appassiona milioni di persone.
La Formula Uno compie 75 anni, dai primi prototipi alle attuali frecce della pista, l’evoluzione di uno Sport che appassiona milioni di persone.

⬇️ Condividi ⬇️

Picture of Davide Gerbino

Davide Gerbino

Correspondent Creator, Presentatore, Producer per DG85.it e DG Network

La Formula Uno compie 75 anni, tre quarti di secolo a mille all’ora, a tutta velocità su piste sempre più spettacolari, con un pubblico di appassionati sempre più coinvolto e consapevole. 

Ne è passato di tempo da quei primi prototipi che sfrecciavano su piste sconosciute ai più, quasi esclusivamente per compiacere addetti ai lavori e ricchi appassionati di motori.

Da uno sport di nicchia, per pochi e seguito da pochissimi, in 75 anni di storia la Formula Uno è entrata a tutti gli effetti nell’immaginario collettivo della Cultura Contemporanea

Con il nostro Magazine DG85.it come ben sapete, ogni giorno raccontiamo proprio tutto ciò che è Cultura e tutto ciò che attraverso la Cultura cambia la nostra Società, la fa crescere ed evolvere in qualche modo. 

Lo facciamo con il nostro Giornalismo senza Etichette e la nostra Informazione Libera ed Indipendente, in totale libertà perché crediamo in questo valore. 

La Formula Uno per molti è esattamente questo, Libertà e Velocità che si incontrano e si fondono in qualcosa di unico, un mix travolgente capace di entusiasmare milioni di appassionati in tutto il mondo. 

Lo sport in generale ha la capacità di unire i popoli, le comunità, la gente, per questo lo annoveriamo tra gli elementi fondanti di una Società e sicuramente tra le basi culturali della stessa.

Formula Uno dalle élite al Popolo

Ci sono sport come la Formula Uno che riescono ad abbattere le barriere anche più alte, se pensiamo ad Ayrton Senna piuttosto che a Lewis Hamilton, ci accorgiamo che tutto questo non è solo motori e velocità. 

Stiamo parlando di una competizione per ricchi, nata per il loro divertimento, per mettere in mostra le loro auto pazzesche, un momento di svago per chi era troppo annoiato dalla vita.

Con il tempo, qualcosa è cambiato, certo in parte è ancora così, basti pensare allo sfarzo di Abu Dhabi o Montecarlo ma ci sono alcuni elementi che in qualche modo hanno portato ad una piccola ma sostanziale rivoluzione. 

Grazie ad alcuni piloti che hanno fatto la storia, la Formula Uno è diventata un patrimonio di tutti, un’opportunità per sognare, per immaginare qualcosa di lontano ma che per un istante sembra accessibile. 

Se un Ragazzo Brasiliano, non certo ricco di famiglia, come Senna, è riuscito a diventare Campione del Mondo, superando gli avversari e i pregiudizi, forse anche il ragazzino di qualsiasi provincia sperduta del pianeta ha una possibilità. 

La Formula Uno da 75 anni è anche questo, la speranza, il sogno, la possibilità che con convinzione e lavoro, tutto si possa realizzare. 

Forse è semplicemente ciò che vogliono farci credere ma è bello pensare che con l’impegno e il sacrificio, anche le imprese più difficili possano essere superate. 

Al centro del Cambiamento

Se pensiamo poi all’evoluzione tecnologica, questo sport è sicuramente stato negli anni l’apripista ad innovazioni che a cascata hanno contribuito al miglioramento della vita di tutti noi. 

Attraverso la Formula Uno, le grandi case automobilistiche sperimentano, provano, testano nuove funzionalità che poi possono finire anche sulle nostre utilitarie. 

È questo uno sport capace di crescere e far crescere l’intera umanità anche con tutte le sue contraddizioni perché ovviamente non tutto è oro quel che luccica. 

C’è anche più di un lato oscuro che in questi 75 anni ha avvolto questo mondo, a volte fin troppo elitario e autoreferenziale. 

Fino ai primi anni 2000, i piloti non erano altro che marionette al servizio della federazione, i loro diritti e la loro stessa vita, valevano meno del business e dello spettacolo. 

In molti hanno perso la Vita, proprio per la mancanza di tutele e di sicurezza, grazie ad Ayrton Senna e al suo estremo sacrificio, col tempo le cose sono cambiate, di incidenti mortali fortunatamente ne vediamo sempre meno ma non mancano le polemiche.

Al centro delle Polemiche

La questione Ambientale ad esempio è più che mai viva, anche se molti “giornalisti” si girano dall’altra parte è evidente che in un mondo dove cambiamento climatico e sostenibilità sono mantra che ogni giorno ci vengono narrati dal pensiero unico dominante, la Formula Uno, non sia esattamente un esempio virtuoso. 

Il Campionato mondiale, in termini di impatto ambientale, ha un peso non indifferente ed inquina quanto una metropoli eppure lo spettacolo deve andare avanti e la Formula E (le auto Elettriche) al momento non ha certo lo stesso fascino. 

Contraddizioni, Polemiche, Spettacolo, Speculazioni. Tutto questo sono i 75 anni della Formula Uno, uno sport per ricchi, nato per i ricchi ma che ha saputo fare innamorare anche il popolo.

⬇️ Condividi ⬇️

⬇️ Leggi Anche ⬇️