Bue Grasso di Carrù 2024: il Trionfo della Fiera

Tradizioni e Speranze alla Fiera del Bue Grasso di Carrù, la manifestazione storica che celebra il Re della Langa. 
Bue Grasso di Carrù Fiera 2024

⬇️ Condividi ⬇️

Picture of Davide Gerbino

Davide Gerbino

Correspondent Creator, Presentatore, Producer per DG85.it e DG Network

Il Bue Grasso di Carrù era l’Aratro della Langa, il Simbolo del Lavoro Contadino di un tempo che fu. 

Oggi che questo Animale Meraviglioso non è ovviamente più il motore dell’Agricoltura, a celebrarlo sono gli Allevatori e gli addetti alla filiera della Carne che apprezzano le sue infinite peculiarità dal punto di vista gastronomico. 

Carrù anche quest’anno ha omaggiato tutto questo con la sua Fiera che ormai è tra le più Antiche ed Amate non solo del Piemonte ma possiamo tranquillamente dire dell’Italia intera. 

Come detto il mondo è cambiato, il Bue Grasso, da simbolo di fatica contadina, si è trasformato in Eccellenza enogastronomica, se un tempo giungevano a Carrù migliaia di capi, oggi non arriviamo neppure a cento ma il fascino di questa manifestazione resta intatto. 

Siamo alle Porte della Langa, qui si mangia bene e si beve ancora meglio, è la Patria del Bollito ed infatti, in occasione di questa Fiera, chi giunge in paese da ogni parte d’Italia lo fa per assaporare questo piatto tipico della Tradizione

Bue Grasso di Carrù 2024: il Trionfo della Fiera

Una lunga fila fin dalle prime ore del mattino, attende con ansia il momento dell’assaggio, si inizia a cuocere Bollito dalle 7:30 e si prosegue fino a notte fonda. 

La Tradizione impone che alla Fiera del Bue Grasso di Carrù, sia praticamente d’obbligo, degustare almeno un piatto di trippe calde quando ancora il sole non è in cielo. 

C’è chi potrebbe pensare che tutto questo, ormai sia limitato ad una nicchia di vecchi e un po’ nostalgici amanti del passato e invece, Carrù ci sorprende. 

Nelle lunghe file in attesa di un piatto di Trippe, di un po’ di Bollito o di un bicchiere di Vin Brulé è la gioventù a farla da padrona. 

Giovani Chef e la Tradizione: il Ristorante Pintun

Tanti ragazzi i cui nonni o genitori, hanno tramandato la Tradizione di questa manifestazione, si ritrovano qui per riviverla ogni anno, portando avanti a loro volta il testimone. 

Molti di loro sono imprenditori agricoli, allevatori, macellai ma ci sono anche tantissimi non addetti ai lavori che scelgono ancora questa festa per assaporare qualcosa di antico. 

Noi che raccontiamo la Cultura Contemporanea, in tutte le sfaccettature, come DG85.it abbiamo scelto di essere presenti in Fiera per vivere dal vivo tutto questo. 

Tra la gente, come ormai solo noi amiamo fare, con il nostro giornalismo libero ed indipendente che alle etichette e alla comodità della redazione, preferisce sempre l’azione, sul posto. 

Solo così abbiamo potuto vivere l’esperienza vera ed autentica di una manifestazione antica ma che guarda con una certa speranza al futuro. 

Tutti questi ragazzi giovani sono un bel segnale per un settore strategico ed importante ma che in questo periodo storico non sta certo vivendo il suo momento migliore. 

Troppe aziende chiudono, sempre più realtà storiche stanno scomparendo ma allo stesso tempo c’è ancora chi porta avanti un lavoro antichissimo, tra i più nobili. 

Evviva dunque la Fiera del Bue Grasso di Carrù, con la sua storia millenaria, con le sue Tradizioni, con il suo Folklore e con il suo messaggio di speranza. 

Enogastronomia e Agricoltura, ancora una volta si fondono e si uniscono in un unico grande messaggio, forte e chiaro. 

C’è ancora tanta voglia di fare, c’è ancora chi non si arrende e chi prova a lasciare qualcosa di buono alle generazioni che verranno. 

Le istituzioni devono imparare da ciò che abbiamo visto in questa Fiera, capire che c’è del buono ancora, c’è un movimento immenso di persone per bene che non chiedono soldi o favoritismi ma soltanto di poter portare avanti il lavoro dei loro Padri e dei loro Nonni. 

Noi siamo dalla loro parte.

La Fiera del Bue Grasso di Carrù è stata anche protagonista di una doppia Puntata di “Le Eccellenze dei Territori” l’unico Programma TV che valorizza il Territorio raccontando le sue Eccellenze.

⬇️ Condividi ⬇️

⬇️ Leggi Anche ⬇️