Feyenoord: la Storia del Club Olandese che dopo il Milan sogna di eliminare anche l’Inter dalla Champions League

I Principali successi Nazionali ed Internazionali del Feyenoord, il Club Olandese che dopo il Milan sogna di Eliminare anche l'Inter dalla Champions League
I Principali successi Nazionali ed Internazionali del Feyenoord, il Club Olandese che dopo il Milan sogna di Eliminare anche l'Inter dalla Champions League

⬇️ Condividi ⬇️

Picture of Redazione

Redazione

Articolo a cura della Redazione di DG85.it

Dopo aver eliminato il Milan, il Feyenoord Rotterdam punta al colpaccio in Champions League, mandando a casa anche l’Inter ma qual è la storia di questo Club Olandese che ha saputo farsi strada nonostante l’Ajax e il PSV Eindhoven?

Il Feyenoord Rotterdam o semplicemente Feyenoord è una delle squadre di calcio più prestigiose e titolate dei Paesi Bassi. Fondato nel 1908 con il nome di Wilhelmina, il club ha attraversato diverse denominazioni prima di adottare il nome attuale nel 1912. Da allora, il Feyenoord si è affermato come una delle forze dominanti del calcio olandese, al pari proprio di Ajax e PSV Eindhoven.

Feyenoord i successi Nazionali

Il Feyenoord ha vinto numerosi titoli nella Eredivisie, il massimo campionato olandese. Il primo successo in campionato risale al 1923-24, ma fu negli anni ’60 e ’70 che il club raggiunse il suo apice. In totale, la squadra ha conquistato 16 titoli Nazionali, con l’ultimo trionfo arrivato nella stagione 2022-23.

A livello nazionale, il Feyenoord ha anche una ricca tradizione nella KNVB Beker, la coppa dei Paesi Bassi, con 13 vittorie, l’ultima delle quali nel 2017-18. Inoltre, il club ha vinto quattro volte la Johan Cruijff Schaal, la supercoppa nazionale.

Un discreto palmarès per un Club che ha fatto dell’identità e dell’apparenza una bandiera, capace di andare anche oltre il semplice campo da Calcio.

Feyenoord i successi Internazionali

Il Feyenoord è stato il primo club olandese a vincere una competizione europea. Nel 1969-70, la squadra conquistò la Coppa dei Campioni (oggi Champions League) battendo il Celtic per 2-1 dopo i tempi supplementari nella finale di Milano. Questo storico successo ha aperto la strada al dominio olandese in Europa negli anni successivi.

Milano che torna anche in questa stagione di Coppa con la casualità della doppia sfida al Milan prima e ora all’Inter e quel ritorno proprio nella città della Madonnina che suscita sempre piacevoli ricordi, anche nei più giovani.

Nel 1974, il Feyenoord aggiunse un altro trofeo europeo alla sua bacheca vincendo la Coppa UEFA, superando il Tottenham Hotspur in finale. Il club replicò l’impresa nel 2001-02, quando vinse nuovamente la Coppa UEFA battendo il Borussia Dortmund per 3-2 in finale, disputata nel proprio stadio, il De Kuip di Rotterdam.

Il Feyenoord è noto per la passione dei suoi tifosi, che sostengono la squadra con grande fervore. Lo stadio De Kuip è considerato uno degli impianti più iconici d’Europa, capace di creare un’atmosfera elettrizzante.

Nonostante la concorrenza dell’Ajax e del PSV, il Feyenoord continua a essere un punto di riferimento nel calcio olandese e internazionale. Con una solida tradizione e una forte identità, il club punta a nuovi successi per arricchire ulteriormente la sua gloriosa storia.

Negli ultimi dieci anni, il Feyenoord ha continuato a farsi valere nelle competizioni europee. Nella stagione 2019-20 ha raggiunto la fase a gironi dell’Europa League, mentre nel 2021-22 ha ottenuto un importante risultato internazionale arrivando in finale della prima edizione della UEFA Europa Conference League. In quell’occasione, la squadra di Rotterdam ha affrontato la Roma nella finale di Tirana, venendo sconfitta per 1-0, ma dimostrando ancora una volta la propria competitività a livello continentale.

Se Roma ha battuto Rotterdam chissà se anche Milano riuscirà a fare altrettanto?

⬇️ Condividi ⬇️

⬇️ Leggi Anche ⬇️