La Festa del Torrone

A Cremona due weekend di eventi per celebrare il Dolce più amato e rinomato di questo Territorio. Una Festa per tutta che apre le porte al Natale. Il Nostro Racconto.
A Cremona due weekend di eventi per celebrare il Dolce più amato e rinomato di questo Territorio. Una Festa per tutta che apre le porte al Natale. Il Nostro Racconto.

⬇️ Condividi ⬇️

Picture of Davide Gerbino

Davide Gerbino

Correspondent Creator, Presentatore, Producer per DG85.it e DG Network

Uno dei Dolci che non possono mancare sotto l’Albero è sicuramente il Torrone, se poi siete di Cremona, è qualcosa di assolutamente tassativo forse anche più di Panettone e Pandoro.

Come ogni anno, Cremona celebra il suo Dolce più Amato e riconosciuto, il simbolo della Città che prende il nome proprio da quella Torre (il Torrazzo) che svetta anche nella Nebbia di Novembre come a guardare tutti dall’alto.  

Doppio weekend di festeggiamenti. Noi della Redazione di DG85.it siamo andati all’inaugurazione del 9 Novembre, nell’aria il Profumo del Natale, confermato qualche ora più tardi dall’accensione delle Luminarie che danno idealmente il via al periodo più bello dell’anno. 

Il Torrone è ovunque e non arriva solo da questo Territorio, i grandi assenti sono solo i maestri delle langhe, come ad esempio Sebaste che probabilmente hanno preferito presenziare alla Fiera del Tartufo di Alba ma sono stati egregiamente sostituiti da Artigiani Sardi, Siciliani, Pugliesi. 

E’ una Festa di Sapori da tutto lo stivale, Torrone e ancora Torrone ma anche i famosi Cremini, Cioccolato in ogni forma e colore, le Bombe di Cremona da provare assolutamente e molto altro. 

Ce n’è per tutti i gusti. Padrona di casa l’azienda Sperlari che nonostante la proprietà ormai Tedesca da diversi anni, ancora mantiene parte della sua produzione in città, garantendo non solo la qualità di un prodotto eccezionale ma anche un discreto numero di posti di lavoro che permettono a Cremona di sopravvivere anche ai momenti di crisi. 

La Sperlari, organizza anche un simpatico tour per le vie cittadine, con destinazione lo store fuori città, proprio dinnanzi all’azienda fondata alla fine nel 1800, saliamo dunque anche noi sul Trenino del Torrone che però non farà mai ritorno in Fiera per via di un guasto tecnico. Lasciamo a voi l’immaginazione sul disguido creato a circa un’ottantina di persone che hanno come noi partecipato all’iniziativa. 

Cose che capitano ai vivi si diceva ma almeno va sottolineato che il Torrone Sperlari, anche se ormai industriale, mantiene una certa raffinatezza che lo rende tra i migliori al mondo. 

Tornando alla Festa del Terrone, c’è stato anche spazio per la consegna del “Torrone d’Oro” ad Antonio Cabrini, campione del Mondo 1982, bandiera della Juventus, nato proprio qui a Cremona. Un simbolo della Città come il compianto e mai dimenticato Gianluca Vialli

Un mix di eventi di vario genere, dove regnano le cose buone ovviamente non solo dolci ma anche tante altre leccornie da gustare seduti o passeggiando come il “Torrone Lecca-Lecca” altro gadget enogastronomico della manifestazione. 

Naturalmente, la visita alla Festa del Torrone, è anche l’occasione per degustare qualche piatto tipico della Tradizione in una delle tante Trattorie Tipiche di Cremona, immancabili i Ravioli alla Zucca o al Torrone ma di questo parleremo in un altro articolo. 

In definitiva se ci chiedete se merita la visita, in senso assoluto diciamo di Sì, almeno una volta nella Vita. Una giornata è più che sufficiente per degustare, comprare, passeggiare e portare a casa un pezzo di storia della Pasticceria Italiana

Evviva il Torrone!

⬇️ Condividi ⬇️

⬇️ Leggi Anche ⬇️