La Festa di San Patrizio: Storia e Tradizione di una ricorrenza diversa dalle altre

Una Festa piena di fascino, voglia di divertimento e allegria ma come nasce e come arriva a noi la Festa di San Patrizio? Storia, Tradizione e Leggenda...
Picture of Magazine DG85.it

Magazine DG85.it

Articolo a Cura della Redazione

Condividi Ora l’Articolo, Aiutaci a Restare Liberi

Una Festa piena di fascino, voglia di divertimento e allegria ma come nasce e come arriva a noi la Festa di San Patrizio? Storia, Tradizione e Leggenda...

La Festa di San Patrizio è la più bella che ci sia, lo dice una canzone ma lo dicono anche milioni di persone che in questa giornata si prendono un po’ di tempo libero per bere, divertirsi e stare in compagnia.

La Festa di San Patrizio, celebrata il 17 marzo, è una delle ricorrenze più conosciute al mondo. Anche se ha origini religiose, nel corso dei secoli si è trasformata in un evento globale che unisce tradizione, folklore e festa. Ma qual è la vera storia di San Patrizio? E come viene celebrato oggi nei diversi paesi?

San Patrizio, Storia e Tradizione

San Patrizio è il santo patrono dell’Irlanda e la sua festa commemora la sua morte, avvenuta il 17 marzo del 461 d.C. Il giorno è diventato una celebrazione non solo religiosa ma anche culturale, e oggi rappresenta un’importante occasione per celebrare l’identità e il patrimonio irlandese in tutto il mondo.

San Patrizio è noto per aver diffuso il cristianesimo in Irlanda nel V secolo. Si racconta che abbia usato il trifoglio per spiegare il concetto della Trinità ai pagani irlandesi. Questo simbolo è oggi strettamente legato alla festa e all’identità irlandese.

Tradizioni e Folklore che sono alla base della nostra Cultura Contemporanea e per questo come Magazine DG85.it non possiamo fare altro che raccontare questa Festa ma sempre all’insegna del nostro Giornalismo senza Etichette e della nostra Informazione Libera ed Indipendente.

La Festa nel Mondo…

Sebbene la festa sia di origine irlandese, viene celebrata in molti paesi del mondo. Oltre all’Irlanda, gli Stati Uniti, il Canada, l’Australia e il Regno Unito vantano alcune delle celebrazioni più spettacolari.

Irlanda: Il 17 marzo è festa nazionale e l’intero paese si tinge di verde. Le città organizzano parate con bande musicali, balli tradizionali e celebrazioni religiose.

Stati Uniti: Grazie all’immigrazione irlandese, la festa è molto sentita in città come New York, Chicago e Boston. La parata di New York è una delle più grandi al mondo, mentre Chicago tinge il suo fiume di verde per l’occasione.

Canada: Anche qui la comunità irlandese è numerosa, e a Montreal si tiene una delle parate più antiche del Nord America.

Australia: A Sydney e Melbourne si organizzano eventi speciali, concerti e parate che coinvolgono tutta la popolazione.

Argentina: Buenos Aires ospita una grande parata, grazie alla presenza di una delle comunità irlandesi più grandi dell’America Latina.

Anche in Italia, nonostante la piccola comunità Irlandese, la Festa di San Patrizio negli anni ha avuto un discreto seguito, soprattutto grazie a Pub e Birrerie che ne hanno fatto una bandiera.

La Storia del Santo…

San Patrizio nacque in Britannia romana nel IV secolo con il nome di Maewyn Succat. All’età di 16 anni fu rapito da pirati irlandesi e venduto come schiavo in Irlanda, dove lavorò come pastore. Dopo sei anni riuscì a fuggire e tornò in patria, ma decise di dedicare la sua vita alla religione e divenne sacerdote.

Successivamente, sentì la chiamata a tornare in Irlanda per evangelizzare la popolazione. Convertì molte persone al cristianesimo e fondò numerose chiese e scuole. Morì il 17 marzo del 461 d.C., data che fu scelta per commemorarlo ogni anno.

Nel tempo, la Festa di San Patrizio si è trasformata in una celebrazione della cultura irlandese, con eventi e attività che vanno oltre l’aspetto religioso. Oggi, la festa è caratterizzata da Parate e Sfilate colorate con musica, danze e carri allegorici sono il cuore delle celebrazioni in molte città del mondo.

Il verde è il colore simbolo della festa, e molti indossano vestiti verdi o si dipingono il viso per l’occasione, mentre la birra, spesso tinta di verde, è una delle protagoniste della festa. Tra i piatti tipici si trovano lo stufato irlandese e il soda bread, la musica folk irlandese e le danze tradizionali come il céilí sono immancabili.

La Festa di San Patrizio è un’occasione speciale per celebrare la cultura irlandese, non solo in Irlanda ma in tutto il mondo. Con le sue radici storiche e le sue tradizioni moderne, continua a essere una delle festività più amate e partecipate a livello globale.

Che si tratti di una parata, di un brindisi con amici o di un momento di riflessione religiosa, il 17 marzo è un giorno di festa e di orgoglio per tutti coloro che si sentono vicini all’Irlanda e alla sua ricca eredità culturale.

Picture of Magazine DG85.it

Magazine DG85.it

Articolo a Cura della Redazione

Condividi Ora l’Articolo, Aiutaci a Restare Liberi