100 Anni di Fendi, la Storia di Maison di successo sempre al passo con i Tempi

Dagli esordi nel 1925 a Karl Lagerfeld, fino alla celebrazione alla Milano Fashion Week 2025, la Storia di Fendi è una Storia di Successo sempre alla Moda
Dagli esordi nel 1925 a Karl Lagerfeld, fino alla celebrazione alla Milano Fashion Week 2025, la Storia di Fendi è una Storia di Successo sempre alla Moda

⬇️ Condividi ⬇️

Picture of Redazione

Redazione

Articolo a cura della Redazione di DG85.it

La maison Fendi ha celebrato quest’anno il suo centenario, consolidando la sua posizione come simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo della moda.

Fondata nel 1925 a Roma da Adele e Edoardo Fendi, l’azienda iniziò come una piccola boutique specializzata in pellicce e articoli in pelle. Grazie alla dedizione e all’innovazione, Fendi è cresciuta fino a diventare un marchio di lusso riconosciuto a livello internazionale.

Una Storia Italiana di Successo, di quelle che noi del Magazine DG85.it amiamo raccontare in quanto rappresentano sfaccettature irrinunciabili ed affascinante della nostra Cultura e Società Contemporanea.

Fendi: sempre al passo con i tempi

Dopo la fondazione, la boutique di Fendi divenne rapidamente un punto di riferimento per la clientela romana e già negli anni ’30, l’azienda ampliò la sua presenza con l’apertura di un nuovo negozio in via Piave, attirando l’attenzione dei turisti in visita a Roma.

Nel 1946, le cinque figlie di Adele ed EdoardoPaola, Anna, Franca, Carla e Alda — entrarono nell’azienda, apportando nuove idee e contribuendo all’espansione del marchio.

Una svolta significativa nella storia di Fendi avvenne nel 1965 con l’ingresso di Karl Lagerfeld come direttore creativo per le collezioni di pellicceria e, successivamente, per il prêt-à-porter femminile.

Lagerfeld rivoluzionò l’approccio al design delle pellicce, trasformandole da capi pesanti a creazioni leggere e alla moda. Nel 1966, creò il celebre logo con la doppia “F”, che divenne un’icona del brand.

Negli anni ’80, Fendi ampliò ulteriormente la sua gamma di prodotti introducendo profumi, occhiali, jeans e articoli per la casa. Nel 1989, aprì la sua prima boutique negli Stati Uniti, sulla Fifth Avenue di New York, consolidando la sua presenza internazionale. Nel 1994, Silvia Venturini Fendi, figlia di Anna, entrò nell’azienda come direttrice artistica per gli accessori e co-designer della linea femminile. Nel 1997, disegnò la Baguette Bag, una borsa iconica che divenne un simbolo di stile e desiderio.

Nel 2021, sotto la direzione artistica di Kim Jones, Fendi ha collaborato con il marchio di shapewear Skims di Kim Kardashian West, creando una collezione che ha unito l’eleganza di Fendi con il comfort moderno.

Quest’anno, per celebrare il centenario, Fendi ha presentato una sfilata ispirata agli anni ’20 durante la settimana della moda di Milano. La collezione ha combinato elementi storici con dettagli moderni, evidenziando la capacità del marchio di fondere passato e presente.

Questa celebrazione è già diventata un Cult tra le principali sfilate della Milano Fashion Week.

Nel corso degli anni, numerose celebrità hanno scelto Fendi per le loro apparizioni pubbliche, contribuendo a rafforzare l’immagine del brand da Sarah Jessica Parker, nota per il suo ruolo in “Sex and the City“, ha spesso sfoggiato la Baguette Bag sia sullo schermo che nella vita reale, diventando una delle ambasciatrici non ufficiali del marchio.

Durante la scorsa settimana della moda di Milano ha partecipato alla sfilata di Fendi in onore del centenario, portando una versione rosa cipria della Baguette Bag, simile a quella amata dal suo personaggio Carrie Bradshaw.

Anche Rihanna è stata vista con accessori Fendi, come una mini bag durante una cena al suo ristorante preferito, dimostrando la versatilità e l’appeal del brand tra le star contemporanee, così come Lily-Rose Depp che ha scelto un elegante abito Fendi per la proiezione del suo film “Nosferatu“, abbracciando la tendenza del “naked dress” con un tocco festoso.

In 100 anni di storia, Fendi ha saputo evolversi mantenendo intatta la sua identità, combinando tradizione artigianale e innovazione stilistica. Dalle sue origini come piccola boutique romana a marchio globale del lusso, Fendi continua a rappresentare l’eccellenza italiana nel mondo della moda, affascinando generazioni di clienti e celebrità con le sue creazioni senza tempo.

Con l’Associazione Culturale “Le Eccellenze dei Territori” sosteniamo la vera Eccellenza Italiana in tutte le sue forme, compresa la Moda, per questo facciamo tanti auguri a Fendi per i prossimi 100 anni di Attività e successi sempre al passo con i tempi.

⬇️ Condividi ⬇️

⬇️ Leggi Anche ⬇️