La Fanta compie 70 anni, ebbene sì, l’Aranciata più Iconica al Mondo, ormai è un’Anziana Signora che tuttavia, non pare sentire affatto il passare del tempo.
Come Magazine DG85.it cerchiamo di raccontare la Cultura Contemporanea e lo facciamo sempre all’insegna del nostro Giornalismo senza Etichette perché crediamo in un’Informazione Libera ed Indipendente.
I 70 Anni di Fanta, sono un evento che vogliamo raccontare perché non stiamo parlando solo di un Brand ma di un vero e proprio fenomeno sociale e culturale.
Storia della Fanta
La Fanta, è tra le più celebri bevande analcoliche al mondo, il suo gusto di arancia è unico ed inconfondibile. Con una storia ricca ed affascinante, questa bibita ha saputo conquistare il palato di milioni di consumatori in tutto il mondo, diventando un’icona nel settore delle bevande gassate.
La storia della Fanta inizia in Germania nel 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale. A causa dell’embargo che impediva l’importazione dello sciroppo necessario per produrre la Coca-Cola, Max Keith, responsabile della filiale tedesca della compagnia, decise di creare una nuova bevanda utilizzando ingredienti disponibili localmente.
La prima versione della Fanta era composta da sottoprodotti come il siero di latte e la fibra di mela, risultando in una bibita dal sapore unico. Il nome “Fanta” deriva dalla parola tedesca “Fantasie” che significa immaginazione.
Dopo la guerra, la produzione della Fanta originale cessò, ma nel 1955 la bevanda rinacque in Italia nello stabilimento della Società Napoletana Imbottigliamento Bevande Gassate (SNIBEG) di Napoli, grazie all’intervento di Ermelino Matarazzo di Licosa, fu sviluppata una nuova ricetta a base di arance locali. Questa versione conquistò rapidamente il mercato italiano e attirò l’attenzione della Coca-Cola Company, che nel 1960 acquisì il marchio e iniziò la distribuzione mondiale della Fanta.
Un po’ di Italia nella Fanta
Nel corso dei decenni, la Fanta ha lanciato numerose campagne pubblicitarie memorabili. Negli anni ’70 e ’80, gli spot televisivi erano caratterizzati da jingle orecchiabili e scenette divertenti che enfatizzavano la freschezza e la vivacità della bevanda.
Negli anni 2000, la campagna “Wanta Fanta” negli Stati Uniti presentava un gruppo di ragazze chiamate “Fantanas“, ognuna rappresentante un diverso gusto della bevanda, che cantavano e ballavano in spot colorati e allegri. Questa campagna contribuì a rafforzare l’immagine giovane e dinamica del brand.
La Fanta ha spesso collaborato con celebrità e influencer per promuovere il marchio. Ad esempio, in Italia, negli anni ’80, il celebre attore comico Renato Pozzetto fu protagonista di una serie di spot pubblicitari che divennero molto popolari.
Negli anni più recenti, la Fanta ha coinvolto giovani influencer e creator digitali nelle sue campagne, sfruttando le piattaforme social per raggiungere un pubblico più ampio e variegato.
Oggi, la Fanta è venduta in oltre 190 paesi, con una vasta gamma di gusti che variano a seconda delle preferenze locali. La versione all’arancia rimane la più popolare, ma esistono varianti al limone, ananas, fragola, uva e molti altri sapori. La capacità del brand di adattarsi ai gusti locali ha contribuito al suo successo globale.
La Fanta all’arancia si distingue per il suo colore vivace, il gusto dolce e leggermente acidulo e la frizzantezza che la rende particolarmente rinfrescante. La ricetta varia leggermente da paese a paese, adattandosi ai gusti e alle normative locali.
In alcuni mercati, la Fanta contiene succo d’arancia naturale, mentre in altri viene utilizzato un aroma artificiale. Negli ultimi anni, l’azienda ha lavorato per ridurre il contenuto di zucchero e offrire varianti a basso contenuto calorico, rispondendo alle crescenti preoccupazioni dei consumatori riguardo alla salute.
Settant’anni dopo la sua nascita, la Fanta continua a essere una delle bevande analcoliche più amate al mondo. La sua capacità di innovare, adattarsi ai mercati locali e mantenere un’immagine fresca e giovanile le ha permesso di attraversare le generazioni e rimanere rilevante nel tempo. Con una storia che affonda le radici in momenti storici complessi e una forte connessione con l’Italia, la Fanta rappresenta un esempio di come creatività e adattabilità possano portare al successo globale.
Un bel esempio di Marketing che si fonde con la Cultura e con la Società.