Emmy Awards Recap

Il meglio (e il peggio) della Cerimonia che premia il meglio delle Serie TV
Il meglio (e il peggio) della Cerimonia che premia il meglio delle Serie TV

⬇️ Condividi ⬇️

Picture of Davide Gerbino

Davide Gerbino

Correspondent Creator, Presentatore, Producer per DG85.it e DG Network

Il Giappone conquista gli Emmy Awards 2024, grazie alla acclamatissima Serie TV  “Shōgun” adattamento televisivo del Romanzo di James Clavell che conquista ben 18 Statuette su 25 Nomination. Un trionfo assoluto che fa di questa produzione (disponibile in Italia su Disney+) la Serie TV dell’anno. 

Nel complesso poche sorprese alla grande cerimonia annuale che premia il meglio del piccolo schermo, settore che ormai domina il mercato, molto più del Cinema. Le piattaforme di streaming hanno fatto la fortuna delle Serie TV che grazie ad esse raggiungono milioni di spettatori in tutto il mondo, di fatto sostituendo ciò che fino ad un decennio fa facevano i Film. 

Vince dunque il Giappone, con questa Serie TV ambientata nel 1600 all’alba della sanguinosa guerra civile che sconvolse il paese nipponico, un racconto crudo e sofferto che ha ottenuto i favori della critica, sempre sensibile a contenuti considerati particolarmente elevati. A farne le spese “Only Murders in the Building” la Serie TV di Disney+ con Selena Gomez, Steve Martin e Martin Short di cui vi stiamo facendo una Recensione in Progress ad ogni nuovo episodio, nonostante molte Nomination, non porta a casa nessuna statuetta.

Tra le Serie TV che vi abbiamo recensito su queste pagine, “Baby Reindeer” porta a casa premi importanti tra cui miglior Attrice non Protagonista per la meravigliosa Jessica Gunning nel ruolo della Stalker Martha. Una miniserie che ha fatto la storia del drama in questo 2024. 

Ha vinto l’Emmy per la Miglior Serie Comedy Hacks.

Hacks è una serie televisiva che mescola il genere comedy al genere drama. Lo show è americano, creato da Lucia Aniello, Paul W. Downs e Jen Statsky. Ha debuttato il 13 maggio 2021 su HBO Max.

Il cast è composto da Jean Smart, Hannah Einbinder e Carl Clemons-Hopkins. La trama si concentra sulla relazione professionale tra una giovane sceneggiatrice comica e una leggenda della stand-up comedy. Nel giugno 2021, la serie è stata rinnovata per una seconda stagione, che è stata trasmessa per la prima volta il 12 maggio 2022. Nel giugno 2022, è stata rinnovata per una terza stagione, che ha debuttato il 2 maggio 2024. A maggio 2024, la serie è stata rinnovata per una quarta stagione.

La serie ha ricevuto ampi consensi dalla critica e ha vinto numerosi premi, tra cui il l’Emmy per la Miglior serie commedia di quest’anno (appena consegnato) e, nelle scorse edizioni, i Primetime Emmy Awards per la Miglior Sceneggiatura, Miglior Regia e per Jean Smart come Miglior Attrice Protagonista, oltre al Golden Globe Award per la Miglior Serie Televisiva – Musical o Commedia.


Miglior Serie Drammatica come anticipato è Shōgun, uno show americano creato da Rachel Kondo e Justin Marks. Si basa sul romanzo del 1975 di James Clavell, che era già stato adattato in una miniserie uscita nel 1980. Il cast corale include Hiroyuki Sanada, Cosmo Jarvis, Anna Sawai, Tadanobu Asano, Takehiro Hira, Tommy Bastow e Fumi Nikaido. La produzione presenta un cast prevalentemente giapponese e la maggior parte dei dialoghi è in lingua giapponese.

Inizialmente concepita come una miniserie, la prima stagione ha debuttato con i primi due episodi il 27 febbraio 2024 su Hulu e FX, con gli altri episodi rilasciati settimanalmente fino al 23 aprile 2024. Ha ricevuto un ampio consenso da parte della critica, in particolare per la regia, la sceneggiatura, gli elementi visivi e quelli produttivi, le interpretazioni del cast e la fedeltà al materiale originale. 

Dopo il successo ottenuto, sono in fase di sviluppo sia la seconda sia la terza stagione.

Nel 2024, Shōgun è diventata la prima serie in lingua giapponese a vincere un Primetime Emmy Award come Miglior Serie Drammatica, e ha vinto 18 delle sue 25 nomination agli Emmy. È stata la seconda serie in una lingua non inglese a essere nominata, dopo la serie in lingua coreana Squid Game, e la prima a ricevere il premio.

Baby Reindeer è la Serie TV Netflix scritta e diretta da Richard Gadd che si porta a casa l’Emmy Awards come miglior miniserie. La serie si basa sull’esperienza reale del creatore. L’autore, infatti, sostiene di essere stato perseguitato da una donna con disturbi mentali mentre lavorava come barista al The Hawley Arms a Camden, Londra.

Nella serie, la stalker ossessiva (che viene chiamata Martha) è interpretata da Jessica Cunning.

A seguito del successo dello spettacolo – che ha raggiunto il primo posto nelle classifiche di Netflix in oltre 30 Paesi – in rete c’è stato un lavoro collettivo di internauti con lo scopo di scoprire l’identità reale della stalker.

Miglior Attore in una Serie Drammatica: Hiroyuki Sanada (Shōgun)

Oltre all’Emmy, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui due Hochi Film Awards, due Japan Academy Film Prizes, un Mainichi Film Award, tre Blue Ribbon Awards come Miglior Attore, quattro Kinema Junpo Awards e onorificenze dal Yokohama Film Festival. Nel 2018, ha ricevuto il Medaglia d’onore con Nastro Viola dal governo giapponese per i suoi “sviluppi artistici, miglioramenti e successi”.


Di seguito tutti gli Altri vincitori. Come avrete capito, c’è rammarico per lo ZERO alla voce statuette conquistate da “Only Murder in the Building” che tra i vari candidati a nostro avviso resta una delle Serie TV più interessanti del momento.

⬇️ Condividi ⬇️

⬇️ Leggi Anche ⬇️