In molti ci stanno chiedendo spiegazioni sul caso “Eccellenze Italiane”, il fantomatico riconoscimento che molte attività sfoggiano con orgoglio che dovrebbe premiare il merito e la qualità.
Le Aziende ricevono una chiamata dal solito Call Center oppure un messaggio su Facebook. La trama è sempre la stessa “Complimenti, sei stato selezionato per far parte del registro delle Eccellenze Italiane“
Tutto molto bello e gratificante, fino a quando si scopre che per ritirare quel riconoscimento occorre pagare di base qualcosa intorno ai 300€.
Come ben sanno i nostri lettori più affezionati, il Magazine DG85.it fa parte della Piattaforma Editoriale Culturale e di Intrattenimento Streaming On Demand Gratuita e No-Profit DG Network.
La Piattaforma, così come il nostro Magazine, sono una proprietà esclusiva dell’Associazione Culturale “Le Eccellenze dei Territori”, lo stesso nome è usato anche dal noto Programma TV in onda su DG Network di cui curiamo la parte editoriale e comunicativa.
Per questo, in molti ci chiedono se “Eccellenze Italiane” faccia parte della nostra galassia. La risposta è assolutamente No!
Eccellenze Italiane è una Truffa?
Dopo tante richieste in merito, abbiamo deciso, come redazione al servizio di un’Informazione Libera ed Indipendente per un Giornalismo senza Etichette, di approfondire la questione e ciò che abbiamo scoperto è abbastanza singolare.
Esiste questo registro che, almeno nella premessa, dovrebbe elencare e tutelare tutte quelle Eccellenze che rappresentano l’orgoglio del Made in Italy.
Qualcosa di molto nobile, va detto, una bellissima iniziativa che segue ciò che con la nostra Associazione No-Profit facciamo ormai dal 2013 quindi da parte nostra non vi dovrebbe essere altro da aggiungere se non un plauso a chi come noi Valorizza e Promuove l’Eccellenza Italiana.
Tuttavia, se andiamo a fondo, per cercare di capire quali siano i criteri che determinano la scelta o meno di un’Eccellenza, scopriamo che il criterio è uno soltanto, ovvero il Pagamento di una quota annuale.
Già… pagando un’iscrizione di circa 300€ annui per il pacchetto base, chiunque può diventare Eccellenza.
Nel registro di “Eccellenze Italiane” volendo può entrare ogni singola realtà Artigianale/Commerciale con almeno una sede nel nostro paese, pagando la quota annuale anche il venditore di rose bengalese per assurdo potrebbe avere la targhetta.
Si tratta di una Truffa? Legalmente parlando no. Tutto è più che legittimo, l’Azienda “Eccellenze Italiane” contatta l’Azienda “Pinko-Panko”, propone l’accesso al “registro”, “Pinko-Panko” paga l’iscrizione e riceve la Targhetta in metallo dorato.
Una Visibilità mediocre…
Tutto più che regolare ma questo registro, offre veramente tutta questa visibilità tanto sbandierata?
A dire il vero parrebbe proprio di no. Il sito non è un granché, in termini di funzionalità e grafica, molto istituzionale sulla falsariga di quelli degli enti pubblici, su cui tutti fanno parecchia fatica a muoversi anche quando obbligati dalla burocrazia.
Pare difficile immaginare un cittadino che si rechi sul sito e inizi una ricerca per trovare l’Eccellenza sotto casa, quando lo stesso si può fare tranquillamente e molto più velocemente su qualsiasi Social o motore di ricerca.
A proposito di Social. La Pagina Instagram di “Eccellenze Italiane” non ha nemmeno 20 mila followers e le interazioni risultano molto basse in proporzione. L’Engagement è bassissimo, ovvero like e commenti si contano sulle dita d’una mano e anche le visualizzazioni scarseggiano.
Tutti segnali della mancanza strutturale di una Community vera e attiva. Del resto a livello Social per lo meno, si parla in modo abbastanza generico e copia-incolla dell’Italia, senza alcun tipo di contenuto veramente originale ed inedito e soprattutto senza alcun riferimento alle Aziende inserite nel registro.
Un Business sulle spalle dei creduloni
Tornando alle richieste giunte in redazione dai nostri lettori, in conclusione possiamo dire che “Eccellenze Italiane” è una buona operazione commerciale per quanto riguarda chi l’ha ideata.
Dal punto di vista delle Aziende che acquistano il premio, non riusciamo proprio a vederne un beneficio diretto se non nell’autostima ma a questo punto basterebbe farsi fare una targhetta personalizzata ed il risultato sarebbe più o meno lo stesso ad un costo anche inferiore.
La critica è più che altro per quanto riguarda il cliente finale dell’Azienda che si compra il riconoscimento che ci sembra essere preso un po’ in giro da tutto questo.
Se entriamo in una Pizzeria o in una Pasticceria che sfoggia orgogliosa la targhetta “Eccellenze Italiane”, pensiamo d’essere in chissà quale struttura di qualità ma in realtà siamo solamente nel locale di qualcuno che ha pagato 300€ per ricevere quel riconoscimento.
Non sarà una truffa ma una presa in giro senz’altro.
Come Associazione Culturale “Le Eccellenze dei Territori” per Valorizzare e Promuovere veramente l’Eccellenza Italiana, abbiamo negli anni strutturato la Piattaforma Editoriale Culturale DG Network con i suoi Channel TV, con una Community Social di oltre 200K Followers reali ed attivi, con decine di Magazine guidati dal nostro, al servizio di una vera Informazione Culturale.
Realizziamo contenuti social e programmi TV di qualità per parlare di Territorio, Cultura, Tradizioni e Eccellenze ma lo facciamo senza prendere in giro la gente.
Noi siamo veramente una No-Profit e veramente vogliamo premiare e dare visibilità al merito ma in questo mondo di Fake e Bugie, forse siamo sempre più una mosca bianca.
Un fenomeno come quello che abbiamo raccontato, danneggia e non poco anche chi come Noi cerca di lavorare in modo serio. Un’Azienda che finisce nel tritacarne fake di cui sopra, difficilmente si fiderà ancora.
Chi spende 300€ (pacchetto base) per un servizio inutile, avrà sicuramente risorse in meno che potevano essere investite per qualcosa di veramente efficace ai fini della promozione.
Con quella cifra, sulla nostra Piattaforma è possibile avere la Visibilità di un Programma TV da milioni di streaming reali ed autentici, uno spazio all’interno di una delle Community Social più grandi d’Italia con oltre 200K Followers e dunque possibili clienti realmente interessati all’argomento.
Inoltre, dal momento che la nostra è realmente una no-profit, offriamo a chi ci sostiene anche la possibilità di utilizzare il materiale professionale e di qualità che realizziamo per le proprie campagne pubblicitarie presenti e future.
Noi non prendiamo in giro la gente, a differenza di altri ma a volte questo non basta. L’invidia, l’ignoranza, gli haters ci sono e ci saranno sempre ma stiamo imparando a conviverci.
Se volete sostenerci o collaborare con noi, scrivete a info@dgnetwork.it