Arriva la Pasqua e la domanda che tutti ci facciamo è Uovo al Cioccolato o Colomba? Ma se ci fossero altre deliziose alternative per tutta la Famiglia? Abbiamo fatto un piccolo giro dell’Italia per scoprire altre Ricette golose per una festa indimenticabile.
Il nostro Magazine DG85.it come sapete racconta ogni giorno la Cultura Contemporanea, lo fa attraverso un Giornalismo senza Etichette, promuovendo un’Informazione Libera ed Indipendente.
Diamo uno sguardo diretto ed imparziale sulla nostra Società, in tutte le sue sfaccettature e il cibo ci aiuta sempre a comprendere meglio usi e costumi della nostra amata Italia.
Dolci di Pasqua… non solo Uova e Colombe
La Pasqua in Italia non è solo una festività religiosa, ma anche un’occasione per celebrare con piatti tipici e dolci della tradizione. Ogni regione ha le sue specialità, tramandate di generazione in generazione, che raccontano la storia e la cultura di un territorio.
Dai dolci lievitati del Nord alle ricette ricche di ingredienti del Sud, ecco un viaggio attraverso i dolci pasquali più iconici della penisola.
In molte regioni del Nord Italia, la Pasqua è celebrata con dolci lievitati, simbolo di rinascita e abbondanza. Il più celebre è senza dubbio la Colomba Pasquale, nata in Lombardia e ormai diffusa in tutta Italia. La sua origine risale al Medioevo, quando si narra che il re longobardo Alboino ricevette in dono un dolce a forma di colomba come simbolo di pace. Preparata con un impasto simile a quello del panettone, la colomba è arricchita con mandorle e granella di zucchero.
In Veneto troviamo la Fugassa, una focaccia dolce che ricorda il panettone ma con un sapore più delicato. Veniva tradizionalmente preparata per celebrare la fine del periodo quaresimale e arricchita con scorza d’arancia e vaniglia.
In Piemonte, invece, spiccano le uova di cioccolato artigianali, nate nel XIX secolo grazie alla tradizione cioccolatiera della regione. Qui, la città di Torino ha giocato un ruolo fondamentale nella diffusione delle uova di Pasqua come le conosciamo oggi.
Scendendo nel Centro Italia, troviamo dolci meno elaborati ma altrettanto gustosi. In Toscana si prepara la Schiacciata di Pasqua, una focaccia dolce lievitata a lungo, dal sapore leggermente agrumato grazie alla presenza di anice e scorza d’arancia.
Nel Lazio, invece, protagonista delle tavole pasquali è la Pizza di Pasqua dolce, un lievitato alto e soffice, simile a un panettone, aromatizzato con cannella, vaniglia e scorze di agrumi. Viene spesso accompagnato da uova sode e salumi nel tipico pranzo pasquale romano.
In Umbria troviamo la Ciaramicola, una ciambella rossa grazie all’uso dell’alchermes, ricoperta da una glassa di meringa e zuccherini colorati. Questo dolce ha una forte valenza simbolica, rappresentando i colori della città di Perugia.
Nel Sud Italia, la pasticceria pasquale si fa più ricca e opulenta. In Campania, la regina dei dolci di Pasqua è senza dubbio la Pastiera Napoletana, un capolavoro di pasta frolla ripiena di ricotta, grano cotto, canditi e aromatizzata con fiori d’arancio. La leggenda vuole che la sirena Partenope l’abbia creata per donarla agli dei, mescolando ingredienti simbolici come grano e ricotta.
In Puglia troviamo la Scarcella, un biscotto dolce dalla forma intrecciata, decorato con uova sode e glassa di zucchero. È un dolce semplice, ma ricco di significato: l’uovo, infatti, rappresenta la rinascita e la fertilità.
In Calabria e Sicilia la tradizione pasquale si esprime con dolci che mescolano influenze arabe e spagnole. I Cudduraci calabresi e i Pupi con l’uovo siciliani sono biscotti di pasta frolla intrecciata che, come le scarcelle pugliesi, contengono uova sode incastonate nell’impasto.
Infine, in Sicilia spicca la Cassata Siciliana, un dolce barocco a base di pan di Spagna, ricotta zuccherata, frutta candita e pasta di mandorle. Questo dolce, che ha origini arabe, è il simbolo della Pasqua siciliana e un trionfo di dolcezza e colori
La Pasqua italiana è un viaggio attraverso sapori e tradizioni uniche, dove ogni dolce racconta una storia fatta di cultura, religione e convivialità. Che sia una colomba lombarda, una pastiera napoletana o una cassata siciliana, ogni regione porta avanti la propria tradizione, rendendo questa festività un momento speciale per riunire le famiglie attorno a dolci intramontabili.