Quando c’era la Coppa delle Coppe

Nel 1999 (25 anni fa) l’Ultima Edizione di un Torneo Continentale che ha fatto la storia, portando al Trionfo piccoli Club ma anche grandi nomi del Calcio Europeo. 
Quando c’era la Coppa delle Coppe

⬇️ Condividi ⬇️

Picture of Davide Gerbino

Davide Gerbino

Correspondent Creator, Presentatore, Producer per DG85.it e DG Network

La Lazio di Sven Goran Eriksson, con una Formazione stellare che andava da Mancini a Mihajlovic, da Nesta a Vieri, da Salas a Fernando Couto, da Nedved a Stankovic è stata l’ultima Squadra ad alzare al cielo la Coppa delle Coppe

Una Competizione Uefa nata nel 1960 per mettere in palio un Titolo che doveva far sfidare le Vincitrici delle Coppe Nazionali dei vari paesi Europei. 

Sulla carta un Torneo molto interessante, di altissimo livello, con in campo le sole squadre capaci di vincere la rispettiva Coppa Nazionale, quindi una sorta di competizione per soli Campioni

Tuttavia la storia ci insegna che nel Calcio c’è sempre qualcosa di meglio e con la consacrazione della Champions League (prima Coppa dei Campioni) il fascino della Coppa delle Coppe lentamente svanì. 

Non Tutti Volevano Partecipare alla Coppa delle Coppe

Capitava spesso infatti che a gareggiare per il Titolo non fosse la vincitrice della Coppa Nazionale ma la finalista. Se infatti i Campioni vincevano anche il Campionato, il loro posto era in Champions, lasciando così libero quello nel torneo che via via divenne una competizione minore. 

Eppure la Coppa delle Coppe aveva il suo fascino. Il titolo continentale che anche i piccoli potevano sognare di Vincere come la Sampdoria o la Fiorentina ma anche realtà ancora meno blasonate come la Dinamo Kiev, la Dinamo Tbilisi, il Malines, il Real Saragozza, il Werder Brema o il nostro Parma

Piccoli Club che alzando al cielo questa Coppa, potevano dire avercela fatta, entrando così nella storia del Calcio

La Coppa delle Coppe era figlia forse di un’epoca calcistica e culturale che non esiste più. Il pallone era solo uno sport, il business era ancora lontano e le logiche di mercato restavano sullo sfondo. 

Oggi la Coppa delle Coppe non avrebbe più senso. Anche se la Conference League e l’Europa League in parte un po’ assomigliano a quel bel format che faceva sognare i piccoli. 

Poteva essere in realtà anche il riscatto per qualche Big delusa dalla Champions che in una competizione minore poteva trovare un po’ di gloria pensiamo alle quattro Coppe vinte dal Barcellona, alle due del Milan, a quella della Juventus, del Bayern Monaco o del Manchester United

Ma a volte era anche motivo di orgoglio per chi non partecipava mai pur avendone diritto come il Real Madrid che alla fine sceglieva sempre di gareggiare per la Champions League

Coppa delle Coppe, un pezzo di storia della nostra Cultura sportiva in questo caso, con un pizzico di nostalgia ricordiamo questa competizione a venticinque anni dalla sua definitiva fine.

DG85.it crede in un’informazione libera e senza censure, un giornalismo vero ed autentico, senza etichette e senza compromessi.

⬇️ Condividi ⬇️

⬇️ Leggi Anche ⬇️