Non era mai successo prima, l’Italia del Tennis entra nella Storia e conquista per il secondo anno consecutivo la Coppa Davis.
Olimpiadi a parte, la Coppa Davis è la più importante manifestazione tennistica a squadre per Nazioni.
In uno sport prettamente individualista, la Coppa Davis nasce per fare gruppo, per valorizzare il team, per rappresentare non solo se stessi ma l’intero paese che guarda da casa o nel palazzetto.
L’Italia, in questo momento storico, è la Nazione più forte al mondo per quanto riguarda il Tennis. Non solo Sinner che tuttavia pur avendo passaporto e cittadinanza italiana, paga le tasse nel Principato di Monaco dove è residente.
Anche Matteo Berrettini, dopo una lunga serie di problemi personali che parevano avergli stroncato la carriera, è riuscito a ritrovare quella continuità che lo ha portato a trionfare in Coppa Davis insieme all’Alto artesino.
Va detto che anche Matteo Berrettini ha residenza fiscale nel Principato di Monaco, quindi se è vero che l’Italia vince la Coppa Davis, in realtà i frutti (economici) di tutto questo, vanno altrove.
E’ una prassi consolidata soprattutto nel mondo del Tennis e sarebbe bello che in nome della ritrovata unità nazionale e dell’orgoglio che tutti stanno provando nel sentire l’Inno di Mameli alzando la Coppa Davis, magari chi di dovere andasse a modificare una norma che permette ai ricchi di pagare le tasse nei paradisi fiscali, mentre i poveri sono soggetti ad un’imposizione fiscale degna di un paese del terzo mondo.
E’ un problema di cui non si parla mai ma noi che facciamo Informazione Culturale prima che sportiva, senza filtri né censure, abbiamo il Dovere di fare una riflessione in merito.
Sinner e Berrettini vincono la Coppa Davis. Bravi, Bravissimi. L’Italia entra nella storia perché mai prima d’ora aveva vinto due Coppe Davis consecutivamente. Bravi, Bravissimi.
Ma essere Italiani, non dovrebbe significare anche pagare le tasse in Italia? Essere un esempio ed un orgoglio, per gli Italiani, non dovrebbe significare anche lasciare parte di quei profitti nelle case di uno stato che magari potrebbe investire quel denaro per far crescere altri talenti come Sinner e Berrettini?
Il Tennis è uno sport per ricchi. Con questa bizzarra situazione fiscale di favore, lo sarà sempre ed è un vero peccato perchè magari ci potrebbero essere altri campioni, con meno risorse dei Sinner e dei Berrettini che non alzeranno la Coppa Davis, semplicemente perchè non hanno soldi per poter arrivare così in alto!