Castell’Arquato: il Borgo Medievale che Incanta il Cuore dell’Emilia

Dovreste prendere in considerazione l'idea di passare un weekend a Castell'Arquato uno dei Borghi più belli d'Italia, sulle Colline Piacentine, ecco perchè...
Picture of Magazine DG85.it

Magazine DG85.it

Articolo a Cura della Redazione

Condividi Ora l’Articolo, Aiutaci a Restare Liberi

Dovreste prendere in considerazione l'idea di passare un weekend a Castell'Arquato uno dei Borghi più belli d'Italia, sulle Colline Piacentine, ecco perchè...

Immerso tra le colline piacentine, Castell’Arquato è uno dei borghi più belli d’Italia, un autentico gioiello medievale incastonato nel paesaggio della Val d’Arda. Situato a meno di un’ora di auto da Piacenza e Parma, questo borgo affascina ogni anno migliaia di turisti grazie alla sua perfetta conservazione architettonica, alla ricca storia e alla straordinaria offerta enogastronomica.

Un Viaggio nella Storia: le Origini di Castell’Arquato

La storia di Castell’Arquato affonda le sue radici in epoca romana, ma è nel Medioevo che il borgo acquisisce l’aspetto che ancora oggi conserva. Sorto inizialmente come castrum, ovvero un accampamento militare, divenne presto un importante centro strategico lungo le vie commerciali che collegavano il nord Italia con la Toscana. Nel X secolo, il potere passò al vescovo di Piacenza e, successivamente, ai Visconti e agli Sforza, che arricchirono il borgo con fortificazioni e monumenti di grande valore storico e artistico.

Passeggiando per le vie acciottolate, è facile immaginare la vita di secoli fa, tra cavalieri, artigiani e mercanti. Ogni angolo di Castell’Arquato racconta una storia, ed è proprio questa atmosfera sospesa nel tempo a renderlo unico nel panorama dei borghi italiani.

Come Magazine DG85.it raccontiamo ogni giorno la Cultura Contemporanea, lo facciamo attraverso il nostro Giornalismo senza Etichette, al servizio di un’Informazione Libera ed Indipendente, parlare di Territorio è la nostra vocazione, per questo continuiamo a dedicare tanto spazio a quelle che per noi sono “Le Eccellenze dei Territori

Le Eccellenze dei Territori” è il nostro brand, il nome dell’Associazione Culturale che ha dato vita alla nostra Piattaforma Editoriale Culturale e anche al nostro Magazine. “Le Eccellenze dei Territori” è il nome del Programma TV che produciamo in collaborazione con DG Network, il più seguito e amato d’Italia, l’unico che racconta veramente il Territorio.

Cosa Vedere a Castell’Arquato: Luoghi Imperdibili

Visitare questo Borgo è come sfogliare un libro di storia a cielo aperto. Ecco alcuni luoghi imperdibili da inserire nel proprio itinerario:

1. La Rocca Viscontea

Simbolo indiscusso del borgo, la Rocca Viscontea domina il paesaggio con le sue torri merlate. Costruita nel XIV secolo dai Visconti, è oggi sede del Museo di Vita Medievale. Salendo sulla torre principale si può godere di una vista mozzafiato sulla Val d’Arda.

2. La Collegiata di Santa Maria Assunta

Questa splendida chiesa romanica fu edificata nel 1117 e rappresenta uno degli esempi più affascinanti di architettura religiosa medievale in Emilia-Romagna. L’interno, sobrio e suggestivo, custodisce affreschi trecenteschi di grande pregio.

3. Il Palazzo del Podestà

Costruito tra il XIII e il XIV secolo, questo edificio gotico ospitava il potere civile del borgo. Oggi è spesso utilizzato per eventi culturali e mostre.

4. Il Museo Geologico G. Cortesi

Questa è una zona ricca di reperti fossili. Il Museo Cortesi ospita una collezione straordinaria di fossili marini risalenti a milioni di anni fa, quando la zona era sommersa dal mare.

5. Il Torrione Farnese

Altro punto panoramico e storico del borgo, il Torrione Farnese risale al periodo in cui il Borgo era parte del ducato farnesiano. Ideale per scattare fotografie spettacolari.

Esperienze da Vivere: Passeggiate, Degustazioni e Artigianato

Oltre al patrimonio storico e artistico, questo Territorio offre esperienze autentiche che coinvolgono tutti i sensi. Passeggiare tra i vicoli silenziosi, curiosare tra le botteghe artigiane e fermarsi in una delle tante enoteche o osterie per una pausa golosa è parte integrante del fascino del borgo.

La tradizione gastronomica è strettamente legata a quella dell’intera provincia di Piacenza, famosa per i suoi salumi e vini.

1. I Salumi DOP

Il territorio di Castell’Arquato rientra nella zona di produzione dei celebri salumi piacentini DOP: coppa, salame e pancetta. Tutti realizzati secondo metodi tradizionali e stagionati nelle cantine locali.

2. I Vini dei Colli Piacentini

Tra i protagonisti della tavola spiccano i vini DOC dei Colli Piacentini, tra cui Gutturnio, Ortrugo e Malvasia di Candia Aromatica. Il Gutturnio, in particolare, è perfetto in abbinamento con piatti di carne e salumi.

3. I Piatti Tipici

Tra le specialità da provare ci sono i tortelli con la coda, la pisarei e fasö (gnocchetti di pane con fagioli e sugo), e la burtleina, una sorta di frittella salata ideale con i salumi.

Per vivere un’esperienza enogastronomica completa, si consiglia una visita a:

  • La Taverna del Falconiere: ristorante tipico con cucina locale e una selezione curata di vini dei Colli Piacentini.
  • Enoteca Comunale: situata nel cuore del borgo, propone degustazioni guidate di vini e salumi del territorio.
  • Cantine Luretta o Mossi 1558: poco fuori dal centro, offrono tour tra i vigneti e assaggi di etichette prestigiose.
  • Agriturismo La Costa: immerso nel verde, con cucina tradizionale e prodotti a km 0.

Castell’Arquato è molto più di un borgo medievale: è un’esperienza immersiva nella storia, nell’arte e nei sapori dell’Emilia-Romagna. Ideale per una gita romantica, una vacanza enogastronomica o una semplice fuga dal caos cittadino, questo piccolo angolo d’Italia saprà conquistarti con il suo fascino senza tempo.

Picture of Magazine DG85.it

Magazine DG85.it

Articolo a Cura della Redazione

Condividi Ora l’Articolo, Aiutaci a Restare Liberi