Carbonara Day: Guanciale o Pancetta? L’eterna diatriba…

Il 6 Aprile il mondo omaggia uno dei Piatti Italiani più Amati, Carbonara Day è occasione per mettere in tavola Tradizione ed Innovazione, tra Sacro e Profano!
Picture of Magazine DG85.it

Magazine DG85.it

Articolo a Cura della Redazione

Condividi Ora l’Articolo, Aiutaci a Restare Liberi

Il 6 Aprile il mondo omaggia uno dei Piatti Italiani più Amati, Carbonara Day è occasione per mettere in tavola Tradizione ed Innovazione, tra Sacro e Profano!

​Il Carbonara Day è una celebrazione annuale che rende omaggio a uno dei piatti più iconici della cucina italiana: la pasta alla carbonara. Ogni 6 aprile, appassionati di gastronomia e chef di tutto il mondo si uniscono per onorare questa ricetta tradizionale, esplorandone le origini, le varianti e i migliori luoghi dove degustarla.​

Carbonara Day: Le Origini della Ricetta

Una storia che è avvolta nel mistero e nel dibattito. Secondo alcune teorie, il piatto potrebbe derivare dalla “pasta cacio e uova” della tradizione napoletana. Altri suggeriscono che sia nato durante la Seconda Guerra Mondiale, quando i soldati americani, presenti in Italia, combinavano uova e bacon delle loro razioni con la pasta locale, dando vita a una nuova ricetta. La prima menzione scritta risale al 1950, in un articolo della Stampa. ​

La Ricetta Tradizionale

La versione classica prevede pochi ingredienti essenziali: spaghetti, guanciale, tuorli d’uovo, Pecorino Romano e pepe nero. È fondamentale sottolineare che la ricetta autentica non include panna, aglio o cipolla. La preparazione richiede attenzione per ottenere una crema vellutata senza che le uova si rapprendano, mescolando rapidamente la pasta calda con il composto di uova e formaggio, aggiungendo il guanciale croccante e una generosa macinata di pepe nero.

Varianti tra Sacro e Profano…

Nel corso degli anni, ha ispirato numerose reinterpretazioni:​

  • Carbonara di Mare: Diffusa in regioni come Lazio, Toscana e la Riviera Romagnola, sostituisce il guanciale con frutti di mare come gamberi, calamari e vongole, offrendo una variante dal sapore marino.
  • Carbosarda: Ideata dallo chef Michele Ferrara del ristorante Calamosca a Cagliari, questa versione utilizza spaghetti all’uovo fatti in casa, guanciale locale “Su Sartizzu” e Pecorino Sardo, celebrando le eccellenze sarde.
  • Carbonara Shakerata: Proposta dallo chef Giuseppe Di Iorio del ristorante Aroma a Roma, questa interpretazione prevede che la pasta venga servita in uno shaker da cocktail, dove gli ingredienti si amalgamano lontano dal fuoco, creando una crema perfetta.

Dove Gustare la Migliore in Italia

Come Magazine DG85.it raccontiamo la Cultura Contemporanea, in tutte le sue forme ma sempre all’insegna di un Giornalismo senza Etichette al servizio di un’Informazione Libera ed Indipendente, lo facciamo da sempre e anche quando parliamo di Cibo, seguiamo le stesse linee guida.

Ciò che scriviamo è stato provato, testato, scoperto in prima persona dalla nostra Redazione, la nostra visione è dunque l’unica che potete sempre trovare autentica e veritiera.

Detto ciò, Roma è indubbiamente la patria di questo piatto, numerosi ristoranti nella capitale offrono versioni eccellenti:

  • Sora Margherita: Situata nel Ghetto Ebraico, è rinomata per la sua cucina tradizionale romana. ​
  • Armando al Pantheon: Vicino al celebre monumento, offre una versione che rispetta la ricetta classica. ​
  • Il Marchese: Con sedi a Roma e Milano, lo chef Daniele Roppo utilizza ingredienti di alta qualità, come il guanciale Re Norcino e il Pecorino Romano DOP, servendola in un padellino d’acciaio per esaltarne l’origine popolare. ​
  • Madeleine: A Roma, lo chef Simone Maddaleni utilizza un mix calibrato di guanciali per armonizzare il gusto di questo piatto, rispettando la tradizione con un tocco personale. ​

nel Mondo…

La popolarità di questo piatto ha oltrepassato i confini italiani, trovando spazio nei menu di ristoranti internazionali:​

  • New York: Ristoranti italiani autentici offrono versioni fedeli alla tradizione, attirando sia italiani all’estero che appassionati locali.​
  • Tokyo: La cucina italiana è molto apprezzata in Giappone, e la carbonara è spesso proposta con un’attenzione particolare alla qualità degli ingredienti.​
  • Londra: Numerosi ristoranti italiani servono la carbonara, talvolta con interpretazioni innovative che rispettano comunque l’essenza del piatto.​

È importante notare che alcune reinterpretazioni internazionali, come la “carbonara one-pot” proposta in Francia, hanno suscitato dibattiti tra i puristi della cucina italiana, evidenziando l’importanza di preservare la tradizione.

Il Carbonara Day 2025 rappresenta un’occasione per celebrare non solo un piatto, ma un simbolo della cultura gastronomica italiana. Che si scelga la versione tradizionale o una delle sue varianti, l’importante è rispettare la qualità degli ingredienti e l’amore per la cucina che rendono la carbonara un’esperienza culinaria senza tempo.

Picture of Magazine DG85.it

Magazine DG85.it

Articolo a Cura della Redazione

Condividi Ora l’Articolo, Aiutaci a Restare Liberi