Perché Amiamo (o Odiamo) le Canzoni Natalizie?

La Colonna Sonora delle Feste è un Classico ma non tutti apprezzano quell’Atmosfera a volte un po’ troppo Consumistica. 
Perché Amiamo (o Odiamo) le Canzoni Natalizie?

⬇️ Condividi ⬇️

Picture of Davide Gerbino

Davide Gerbino

Correspondent Creator, Presentatore, Producer per DG85.it e DG Network

La prima Canzone di Natale dell’Anno, entra nella nostra Playlist di Ferragosto. Ultimo pezzo dopo una carrellata di Tormentoni Estivi è ormai per Tradizione “All I Want For Christmas is You” della Regina delle Feste Mariah Carey.

Un brano che in quella Playlist specifica serve per dirci che l’Estate sta finendo ma che non dobbiamo lasciarci andare alla malinconia e alla tristezza perché Natale sta arrivando

Ok, detto così passiamo per fanatici delle Feste e va detto che in effetti un po’ lo siamo ma l’argomento di questo Articolo è un altro ovvero il motivo per cui le Canzoni di Natale sono così Amate da qualcuno quanto sono così Odiate da qualcun altro. 

Una domanda a cui la scienza non ha saputo dare una risposta e allora ci proviamo noi che possiamo essere considerati a tutti gli effetti esperti in materia.

Ci piace la Musica, la mastichiamo ogni giorno, quindi capiamo benissimo quanto una Canzone possa influenzare positivamente o negativamente la nostra giornata. 

Ci piace molto anche il Natale, gli Alberi illuminati, le vetrine dei negozi decorate, le cose buone da mangiare, il fuoco del camino, la neve che scende, i regali e ovviamente anche le Canzoni che accompagnano tutto questo dunque, in egual misura capiamo chi odia tutta questa meraviglia. 

Capire forse è una parola grossa ma certamente possiamo immaginare, dal momento che il paradosso del Natale è che è forse l’unica festività capace di scatenare emozioni differenti, agli estremi opposti le une dalle altre a seconda della Persona che le prova. 

Il Natale è gioia immensa ma anche malinconia. Un momento che ci fa ricordare chi non c’è più e che forse proprio in quell’Atmosfera magica ci manca più che mai. 

Il Natale oggi è anche consumismo sfrenato, tra Black Friday, sconti pazzi, promozioni che iniziano prima di Halloween abbiamo perso il senso di un Festa che ormai è più pagana che religiosa. 

Abbiamo dimenticato che Natale è la Nascita di Gesù. Forse un po’ ce ne vergogniamo, forse per paura di chissà quale forma di discriminazione, tendiamo a rendere questa Festa qualcosa di commerciale che possa piacere a tutti. 

Forse semplicemente anche a Natale, il business vale più di qualsiasi altra cosa, il denaro è più importante della Tradizione, il fatturato vale più dell’Amore, della Famiglia.

Ecco dunque che chi ha la capacità di rendersi conto di tutto questo, forse prova una certa riluttanza verso la festività che ormai, in troppe occasioni ha perso la sua vera essenza.

Ma le Canzoni di Natale che c’entrano con tutto questo? 

E’ abbastanza ovvio pensare che chi per qualche motivo ha un certo rancore verso il Natale, sentendo ovunque e in filodiffusione i canti più o meno ben riusciti dedicati a questa festa, probabilmente odierà ancora di più tutto questo periodo. 

Sentire gioiosi inni ad un qualcosa che ci rattrista, immaginiamo che non sia certo il massimo della gioia ma tuttavia ci piace pensare, da sognatori quali siamo che al contrario, una bella Canzone di Natale potrebbe portare luce anche nell’Anima più scura.

Il Grinch o lo Scrooge che c’è in ognuno di noi, forse ascoltando Mariah Carey, Michael Bublè, i Pentatonix o Andrea Bocelli potrebbe riscoprire quel pizzico di serenità, di gioia, di pace che in fondo è il senso di questa festa così Amata e così Odiata. 

Vi lasciamo qui sotto la nostra Super Playlist per le Feste. Undici ore di Canzoni Natalizie per tutti i gusti, 200 brani che abbiamo selezionato per voi, per rendere il Natale ancora più magico.

Fatene buon uso. 

⬇️ Condividi ⬇️

⬇️ Leggi Anche ⬇️