20 Canzoni di Natale per renderlo ancora più Magico

La Storia delle Canzoni di Natale tra pezzi Iconici, Leggendari e altri che si perdono nei secoli
20 Canzoni di Natale per renderlo ancora più Magico

⬇️ Condividi ⬇️

Picture of Davide Gerbino

Davide Gerbino

Correspondent Creator, Presentatore, Producer per DG85.it e DG Network

Canzoni di Natale! C’è chi (come noi) in questo periodo proprio non riesce a farne a meno. Nelle nostre Playlist scorrono una dopo l’altra hits senza tempo e pezzi freschi di quest’anno. 

Tutti brani che in qualche modo hanno fatto un pezzo di storia della Cultura Contemporanea ma c’è anche chi detesta tutto questo. 

Dal momento che ormai ci siamo, per il Nostro Magazine DG85.it che come sapete ama particolarmente le Classifiche (siamo quelli di ToMyChart, l’unica Classifica Musicale Indipendente d’Italia) è giunto il tempo di scrivere la TOP20 definitiva. 

Ecco dunque le 20 Canzoni di Natale Imprescindibili. 

Almeno per quanto riguarda il nostro insindacabile ma comunque soggettivo giudizio, sappiamo che ognuno ha la sua Playlist ideale ma siamo altresì certi che questa accontenterà tanti… 

La Canzone di Natale più bella di sempre, la più amata, l’immancabile, la Posizione n°1 e numero uno in assoluto è ovviamente “All I Want For Christmas is You” della Regina delle Feste Mariah Carey

Un brano che quest’anno festeggia 30 anni, sempre al TOP, sempre in cima alle Classifiche di vendita e di ascolto, è questo il nostro Brano simbolo del Natale

Non ce ne voglia George Michael che deve accontentarsi della Posizione n°2, secondo posto con “Last Christmas” uscito esattamente 10 anni prima della Hit di Mariah Carey fino al 1994 lo avremmo sicuramente posizionato al numero uno. 

Tra le Canzoni di Natale imprescindibili per “Happy Christmas” di John Lennon che risale al 1971, andiamo indietro nel tempo ma resta tutt’ora uno dei pezzi più iconici del periodo, Noi lo mettiamo alla Posizione n°3 ma siamo certi che per molti di voi potrebbe stare anche più in lato. 

Che dire poi di “White Christmas” dalla colonna sonora dell’omonimo film con Bing Crosby del 1954. Un pezzo di storia del Natale in Musica che appartiene alla lista dei grandi Classici. Per noi alla Posizione n°4

Al Posizione n°5 abbiamo messo un Brano che quest’anno ha festeggiato 40 anni, una storia lunghissima con altre re-edition per un progetto che oltre ad averci regalato un pezzo di altissima Musica, ha fatto anche del bene. 

Stiamo parlando di “Do They Know it’s Christmas” della leggendaria Band Aid, in questo caso nella formazione Originale del 1984. A proposito di Cultura Contemporanea, quella che ci piace raccontare a noi che facciamo un’Informazione Libera ed Indipendente, questo brano ne è un chiaro esempio molto virtuoso. Altro capolavoro imprescindibile tra le Migliori Canzoni di Natale di sempre!

Torniamo al 1960 quando Nat King Cole regalava al mondo “The Christmas Song” a proposito di grandi classici del Natale, per noi alla Posizione n°6

Andiamo indietro di qualche secolo, fermandoci al 1743 (più o meno) quando un’Artista sconosciuto scrisse “Adeste Fideles” una Canzone che evoca il Natale più sacro e cristiano. 

Negli anni ne sono state fatte centinaia di versioni ma dovendone scegliere una, alla Posizione n°7 mettiamo quella di Andrea Bocelli, semplicemente incantevole. 

Se citiamo James Lord Pierpont, forse molti di voi si porranno la domanda su chi diavolo sia costui ma sappiate che nel 1857 dalla sua penna nacque la leggendaria “Jingle Bells” che mettiamo in questa Classifica alla Posizione n°8 nella versione di Michael Bublé con le Puppini Sister. Strepitosa! 

e se il Rock incontra il Natale? Ne vengono fuori Canzoni di Natale iconiche e immancabili come quella di Brenda Lee che nel 1958 proponeva “Rockin’ Around the Christmas Tree” alla Posizione n°9 della nostra Classifica ma sicuramente tra i Brani più importanti per questo magico periodo.

Seguono Brenda alla Posizione n°10 Burl Ives che nel 1965 rilascia “Holly Jolly Christmas” e alla Posizione n°11 Bobby Helms che nel 1957 ha iniziato a farci scatenare al ritmo di “Jingle Bells Rock” 

In tantissimi hanno provato a scrivere un Classico del Natale, soprattutto tra gli anni 50 e 70, tra questi non possiamo non citare Andy Williams nel 1963 con “It’s the Most Wonderful Time of the Years” per noi alla Posizione n°12 ma sicuramente altra Icona delle Feste di fine anno.

Alla Posizione n°13 abbiamo messo un brano uscito per la prima volta nel 1934 e riproposto nei decenni successivi in un’infinità di versioni differenti, noi abbiamo scelto quella di Tony Hadley ma il brano che tutti amiamo è “Santa Claus is Comin to Town”, ottima anche la versione italiana di Christian De Sica e memorabile quella di Mariah Carey

Posizione n°14 per The Waitresses che nel 1981 ci facevano ballare al ritmo di “Christmas Wrapping” e Posizione n°15 per un altro di quei Brani che negli anni ha conosciuto dozzine di versioni “Sleigh Ride” delle Ronettes che risale al 1963

Posizione n°16 per un Brano che non nasce come Canzone di Natale ma con il tempo lo diventa grazie ad alcune versioni particolarmente suggestive e a tema come quella dei Pentatonix che sarebbe impossibile non citare in questa TOP20, il pezzo leggendario che abbiamo scelto è “Halleluja

Non può mancare nella selezione natalizia Frank Sinatra che con i suoi Album per le Feste ha scritto pagine di storia, approfittiamo di “The Voice” per mettere alla Posizione n°17Have Yourself a Merry Little Christmas” brano originariamente scritto nel 1943

Posizione n°18 per un brano del 1847 riproposto in tantissime versioni, quasi sempre mozzafiato ma se dobbiamo sceglierne una, la nostra preferenza va a quella di Celine Dion. “O Holy Night” il Natale più Sacro

Andiamo ancora più indietro, nel 1816 con “Astro del Ciel” o “Stille Nacht” o “Silent Night” altro pezzo storico tra le Canzoni di Natale più suggestive e sacre che noi mettiamo alla Posizione n°19 dalla voce di Zucchero ma di versioni ce ne sono tantissime. 

Chiudiamo la nostra TOP20 con “Tu Scendi dalle Stelle” canzone per bambini, divenuta un Classico del Natale, scritta nel lontanissimo 1754 che noi mettiamo alla Posizione n°20 nella versione Pop di Adriano Celentano ma anche in questo caso avete l’imbarazzo della scelta. 

Noi ci fermiamo qui. Ne abbiamo aggiunte altre 10 nella nostra Playlist di Spotify che ovviamente è a vostra disposizione e poi c’è sempre la TOP200 delle Feste, con più di 11 ore di Atmosfera Natalizia

È solo una Classifica, la nostra Classifica ma siamo certi che ognuno di questi brani, in qualche modo, risveglierà in voi una bella Emozione che in questo periodo magico dell’anno, prima o poi arriva per tutti. 

⬇️ Condividi ⬇️

⬇️ Leggi Anche ⬇️