Dolly Alderton l’autrice di “Avete Presente l’Amore” è una scrittrice e sceneggiatrice inglese; editorialista per “The Sunday Times” e autrice di podcast e serie tv. Il libro di debutto “Everything I Know About Love” è stato pubblicato nel febbraio 2018 e inserito nella categoria autobiografie. Nel 2020 esce il suo primo romanzo “Ghost”, nel 2023 debutta in Inghilterra “Good Material” che arriva in Italia nel 2024 con il titolo “Avete presente l’amore”.
Ambientazione: Londra 2019.
Andy è un trentacinquenne comico o aspirante tale. Si diletta tra lavori occasionali e tentativi di sfondare come comico in spettacoli di stand-up. La sua fidanzata Jen lo lascia al rientro da un viaggio a Parigi. Tutto sembrava andare bene ma dal niente lei lo molla su due piedi.
“…Non capisco come possa essere successo. Vorrei tornare a quei giorni. Come fanno nei film a viaggiare nel tempo?….Trattengo un sospiro, ma sembra solo che mi è venuto il singhiozzo…”
Lui distrutto e confuso trova conforto dalla madre che vive nella periferia londinese.
Dopo un lungo periodo passato a pensare, bere, fumare e stalkerare la sua ex sui social Andy decide che è ora di tornare nella capitale e affrontare la sua vita. Si trasferisce a casa dei suoi amici di sempre Avi e Jane ,ma ben presto capisce che deve imparare a cavarsela da solo.
“…Come ho potuto credere, anche solo per un secondo, che la vita da single dopo i trenta potesse essere un lunghissimo buffet di opportunità, quando so che al massimo si tratta del tavolo degli antipasti?…”
Avete Presente l’Amore? Una storia particolare…
Una breve, anzi brevissima, parentesi su una casa galleggiante lo convince a cercare una stanza e un coinquilino. Trova Morris un settantottenne bizzarro che lo accoglie nella sua casa dai trascorsi storici (si narra che in quella casa abbia pernottato George Harrison dei Beatles).
Andy ce la mette tutta per andare avanti. Si iscrive in palestra e inizia a tenere traccia documentata della sua progressiva caduta dei capelli. Niente però riesce a distoglierlo dal pensiero di Jen. Stila anche una lista o due sui motivi per i quali non dovrebbe più stare con lei, ma la conclusione sembra essere sempre nel suo telefono e negli account social di Jen.
“…So di avere potere nel mondo per il semplice fatto di essere uomo, lo so, okay? Ma la verità è che non ne ho davvero: mi sto stempiando e sono un comico fallito senza risparmi che vive con un settantottenne che colleziona zuppe in lattina…”

Il lavoro da comico risente del suo umore pessimo e Andy si ritrova senza l’amore della sua vita e deriso pubblicamente per la sua passione. Nemmeno gli amici riescono a dargli conforto visto che sono totalmente assorbiti dai loro problemi casalinghi con mogli e figli.
Tutto sembra essere un totale fallimento, ma qualcosa riporta la luce. Una nuova avventura gli apre gli occhi e il cuore e Andy forse capisce che quel disastro ha dei lati positivi.
“Avete presente l’amore” è una sorta di diario di Andy dove, giorno per giorno, assistiamo ai pensieri e alle azioni dopo una rottura. Il punto di vista maschile risulta nuovo e soprattutto non cade nel classico pensiero maschilista o da finto duro tipico degli uomini. Il fatto che a scriverlo sia una donna forse aiuta e risulta essere la carta vincente. Andy piange e si dispera.
Chiede aiuto agli amici e anche alla moglie del suo migliore amico. Prova a far finta che la rottura non sia terribile come sembra ,ma inevitabilmente deve fare i conti con i suoi sentimenti. Argomento nuovo soprattutto dal punto di vista maschile. La classica storiella con la ragazza più giovane sembra il solito clichè, ma anche in questo caso la penna di Dolly Alderton stupisce mettendo il nostro protagonista in relazione con i pensieri più sani che un uomo possa avere.
“Avete presente l’amore” poi cambia. Verso la fine il vero colpo di scena.
Quando pensavi di essere lentamente scivolata nella risoluzione della vita di Andy, ecco che il punto di vista cambia. Jen prende la parola e da “stronza” della situazione diventa una di noi. La sua spiegazione dei motivi della rottura per una donna che legge sono chiari e ovvi e pensi che tutto quello che hai letto e pensato fino ad ora di Andy era una favoletta. Probabilmente l’intento dell’autrice stava proprio lì.
“Avete presente l’amore” è proprio quello che trovi nel libro. L’amore non può essere visto sempre e solo da un punto di vista.
Noi (io sono donna e parlo del lato femminile della storia) siamo abituate a conoscere i nostri turbamenti e le nostre remore nelle questioni di cuore ,ma non ci domandiamo mai se i nostri partner facciano lo stesso o se comprendano i nostri dubbi anche quando li esponiamo.
Da quello che posso aver capito leggendo “Avete presente l’amore” la risposta è no. L’uomo non nota tutto come noi e se lo fa non lo analizza o gli dà il peso che noi gli diamo. L’uomo il più delle volte cade dal pero davanti a una nostra comunicazione scaturita dopo mesi di ragionamenti.
E’ colpa loro o noi siamo meglio? Non credo che la soluzione sia nè una nè l’altra. Semplicemente siamo diversi e ogni nostra azione o pensiero è diversa ma non esiste giusto o sbagliato in amore. Esistono diversi modi di vedere le cose e Dolly Alderton qui ci mette tutto nero su bianco.
“Avete presente l’amore” sembra un libro leggero, ma ti aiuta a riflettere e comprendere. Ammetto che in principio ho faticato a entrare in sintonia con la scrittura, ma molto presto sono riuscita a prendere il ritmo e ho iniziato ad apprezzarlo.
A mio avviso è molto bella la figura di Morris, il coinquilino di Andy. Incarna la visione dell’uomo che ,deluso dall’amore, si arrende e si barrica nella sua visione con il risultato di rimanere solo e con qualche fissazione di troppo.
La chiave forse sta nella comprensione e nel non lasciarsi abbattere perchè ,anche quando credi che sia l’amore della tua vita, forse per lei non è la stessa cosa e semplicemente non vuole stare con te e allora la cosa migliore che puoi fare è esprimere il tuo amore accettando e lasciandola libera.
“….Motivi per cui è bene che non stia più con Jen: Non voleva stare con me….”
Acquista il Libro dal nostro Book Store per aiutarci a proseguire il nostro Lavoro quotidiano all’insegna di un’Informazione Libera ed Indipendente, con un Giornalismo senza Etichette al servizio della Cultura Contemporanea anche attraverso il nostro Book Club “I Libri di ALice”