La Saga dei Dutton: da 1883 a 1923, Serie TV da non perdere prima di Yellowstone

Un pezzo di Storia Americana e indirettamente di tutti noi, 1883 e 1923 due Serie TV per conoscere meglio il nostro passato e imparare dagli errori
Un pezzo di Storia Americana e indirettamente di tutti noi, 1883 e 1923 due Serie TV per conoscere meglio il nostro passato e imparare dagli errori

⬇️ Condividi ⬇️

Picture of Davide Gerbino

Davide Gerbino

Correspondent Creator, Presentatore, Producer per DG85.it e DG Network

Per tutte volte abbiamo sentito dire che l’umanità dovrebbe imparare dagli errori del passato ma che in realtà non cambiamo mai, le Serie TV di Paramount+ 1883 e 1923 sono un bellissimo e drammatico esempio di tutto questo.

La Saga della Famiglia Dutton che porterà verso un’altra Serie TV di successo come “Yellowstone”, ci racconta l’America della fine dell’ottocento e poi quella post-prima guerra mondiale. 

Conflitti ma anche Amori, infinite Battaglie, Discriminazioni, Avidità ma anche Valori, l’Umanità raccontata in tutte le sue sfaccettature, nel bene e nel male. 

Noi del Magazine DG85.it proviamo ogni giorno a fare esattamente questo, parliamo di Cultura Contemporanea per meglio comprendere la Società e dunque l’Umanità stessa. 

Con 1883 e 1923 MTV Entertainment fa esattamente questo, regalandoci più di un’occasione di riflessione che parte dalla Storia e da un Passato lontano, arrivando fino alla stretta attualità. 

Facciamo un Giornalismo senza Etichette, lo sapete, all’insegna di un’Informazione Libera ed Indipendente, per raccontare i fatti e le stories che ci circondano, sempre con verità e trasparenza.

Non abbiamo paura di dire ciò che pensiamo, siamo sempre coerenti con noi stessi e schietti in ciò che scriviamo su queste Pagine ecco dunque che queste due Serie TV ci offrono la possibilità di un ragionamento che difficilmente leggerete altrove. 

La nostra non è una recensione classica, standard, copia-incolla di quelle che leggete altrove che potrebbero tranquillamente essere frutto di un lavoro di Intelligenza Artificiale, noi andiamo oltre, cerchiamo un messaggio, un ragionamento, un valore. 

1883 e 1923 l’Insegnamento sulla Società odierna

1883 e 1923 nella loro crudezza, nella drammaticità degli eventi, nel dolore, nel senso di ingiustizia che ci mostrano l’America di un tempo lontano ma non poi così tanto, sono uno specchio che ancora può purtroppo rappresentare la nostra Umanità

Il Denaro e l’Avidità guidano sempre l’essere umano che per raggiungere il suo momento di gloria è disposto a tutto, calpestando i suoi simili, la Natura, gli Animali e tutto ciò che in qualche modo potrebbe ostacolare la sua marcia di guerra.

Gli Europei, giunsero in America con il desiderio e il sogno di una nuova Vita all’insegna della Libertà e dell’Eguaglianza ma insieme a quei Valori nobili, portarono anche usi e costumi di una Terra che gli stessi aveva loro negato per generazioni. 

Succede così che nella nuova Vita, ritornano le macchie di quella passata in un circolo vizioso che non smette mai di portare danni all’intera Umanità. 

Un parallelismo che 1883 e 1923 fanno con la nostra attualità è esattamente questo se pensiamo ad esempio ai tanti immigrati di cultura islamica che giungono sulle nostre coste, in fuga da quelle usanze medioevali che hanno portato solo a fame e povertà, sono tuttavia incapaci di rinunciarvi, trasformando anche il nostro Mondo nella desolazione che hanno abbandonato. 

Se non siamo capaci di lasciarci alle spalle le tradizioni e la cultura che tanto male ci hanno fatto, non saremo mai in grado di costruire una nuova Civiltà, prospera e ricca.

Riflessioni che partendo dal passato ci mostrano come le cose non siano poi così cambiate, nonostante Guerre, Carestie, Morti e Distruzione. 

L’Uomo senza scrupoli…

Il cemento che sconfigge la Natura, il progresso che mina alle fondamenta della nostra Società, con i Contadini che rinunciano alla propria autonomia ed indipendenza, per inseguire falsi miti di benessere, ritrovandosi poi indebitati, senza lavoro e senza futuro. 

È quanto successo anche alle nostre latitudini. Un tempo si coltivava la Terra, l’essere umano era Libero, faticava ma aveva sempre qualcosa da mangiare per sopravvivere. 

Poi è arrivata la tecnologia, quello che facevano quattro Uomini, hanno iniziato a farlo le macchine, il contadino non faticava più ma allo stesso tempo non lavorava più e dunque non aveva più di che vivere o meglio sopravvivere. 

Ecco che 1883 e 1923 ci mostrano come il grande inganno del Progresso abbia in realtà reso schiavi dello stipendio, della fabbrica, del lavoro, delle tasse, esseri umani che un tempo erano Liberi. 

La Libertà non esiste e questa Serie TV, raccontando stories di più di 100 anni fa, ci dimostra che nulla è cambiato. 

Abbiamo la tecnologia, internet, la comunicazione globale, le informazioni in tempo reale ma siamo veramente Liberi? 

La nostra risposta è NO… guardate queste due Serie TV con attenzione e capirete il perché.

⬇️ Condividi ⬇️

⬇️ Leggi Anche ⬇️